Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariEconomiaLavoro › Si conclude il Job Day a Cagliari
S.A. 1 aprile 2023
Si conclude il Job Day a Cagliari
Il numero maggiore di candidature (40.412 in totale) si è registrato nella due giorni di Cagliari che ha raccolto 18.821 adesioni seguita da Sassari (6.500), Oristano (5.480), Olbia (4.990), Nuoro (3.376), Tortolì (1.245)
Si conclude il Job Day a Cagliari

CAGLIARI - Oltre diciannovemila posti di lavoro a disposizione e dodicimila appuntamenti grazie ai quali i candidati in cerca di occupazione e le imprese hanno avuto l’opportunità di entrare in contatto. Si conclude con numeri da record l’edizione 2023 del Job Day Sardegna, che per la prima volta l’assessorato regionale del Lavoro e l’agenzia sarda per le politiche attive del lavoro, attraverso un evento itinerante, hanno portato a Sassari, Olbia, Nuoro, Oristano, Tortolì e infine a Cagliari con l'obiettivo di coinvolgere tutta l'Isola avvicinando in questo modo candidati e imprese.

Durante le sei tappe del Job Day sono state 19.825 le persone in cerca di lavoro a presentare la propria candidatura, un dato che si è incrociato con i 19.591 posti di lavoro richiesti dalle 875 aziende che hanno partecipato agli appuntamenti. Il numero maggiore di candidature (40.412 in totale) si è registrato nella due giorni di Cagliari che ha raccolto 18.821 adesioni seguita da Sassari (6.500), Oristano (5.480), Olbia (4.990), Nuoro (3.376), Tortolì (1.245).

Numerosa la partecipazione degli studenti delle scuole superiori agli appuntamenti dedicati alla formazione. Durante convegni, seminari, laboratori ragazze e ragazzi hanno potuto confrontarsi con gli operatori dei centri per l’impiego (Cpi), con esperti del mondo del lavoro e con i rappresentanti di istituzioni e imprese per approfondire aspetti e tecniche utili in un mondo del lavoro in continua evoluzione.
8/11/2025
Lavoro sinergico tra Comune di Alghero e servizi specialistici. L´Assessore Maria Grazia Salaris : «iniziative che favoriscono progetti di vita»
7/11/2025
Un progetto di formazione e inserimento lavorativo trasforma la cucina dell’Istituto Alberghiero della Casa di Reclusione di Alghero in un laboratorio di riscatto. I detenuti hanno prodotto tramezzini, focacce farcite e toast destinati alla vendita presso Il Baretto di Porto Ferro. In campo la cooperativa sociale Piccoli Passi, l’agenzia formativa EXFOR e lo staff della Casa di Reclusione G. Tomasiello, con l’obiettivo di proporre un modello sostenibile e replicabile di reinserimento



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)