Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroEconomiaLavoro › La piaga di Alghero, 22mila disoccupati
G.M.Z. 1 maggio 2008
La piaga di Alghero, 22mila disoccupati
Sicurezza sul lavoro e la terribile piaga della disoccupazione al centro dei dibattiti per la Festa dei Lavoratori
La piaga di Alghero, 22mila disoccupati

ALGHERO - Un 1° maggio caratterizzato dal tema della sicurezza nel lavoro e della terribile piaga della disoccupazione. Sono state 30 le vittime nel 2007 in Sardegna, mentre in questi primi mesi del nuovo anno si è già arrivati a quota 8. Mario Medde, segretario regionale della Cisl, ricorda come il lavoro che manca sia l'emergenza più importante per la Sardegna, insieme alla precarietà che penalizza soprattutto i giovani ma che coinvolge ormai anche gli ultraquarantenni. «Sono i segni di un'Isola che s'impoverisce e che solo nelle luci della ribalta estiva riesce in modo effimero a occultare una realtà sulla quale è urgente intervenire con una strategia di politica economica, sociale e del lavoro in grado di dare maggiore competitività all'intero Sistema Sardegna - dichiara Medde - con la solidarietà necessaria per i soggetti più deboli del mercato del lavoro e della comunità». E Alghero, in questo campo, fa la parte del leone: circa 22mila i disoccupati nella cittadina catalana (forse molti, in realtà, occupati in nero). Una piaga sociale che trova paragone solo con le città del meridione d'Italia. E il dato è in continua crescita: nel 2003 gli iscritti alle liste di collocamento erano 14mila. Se a ciò poi si aggiungono i centinaia di giovani laureati costretti ad emigrare per trovare un'occupazione adeguata, la situazione si fa davvero drammatica. Quasi intere generazioni, infatti, non vivono più in città. Dal nord Italia, Londra, Irlanda o Spagna, sono davvero numerosi gli algheresi costretti ad abbandonare la propria terra per questioni economiche. In una realtà in cui esistono delle potenzialità enormi - basti pensare al porto turistico, al parco marino e terrestre, all'aeroporto, uno dei centri congressuali più grandi d'Italia e al centro di ricerche di Tramariglio - la grave situazione occupazionale in cui è sprofondato il territorio, aumenta la rabbia nei confronti delle istituzioni, incapaci di impostare politiche di sviluppo adeguate.
15/7/2025
«La decisione della Presidente della Regione e della sua Giunta di revocare l’Amministratore unico dell’azienda, attraverso una delibera affrettata e priva di un’adeguata istruttoria, ha provocato un blocco gestionale»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)