Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaAssociazionismo › Confapi festeggia i primi 50 anni in Sardegna
S.A. 19 giugno 2023
Confapi festeggia i primi 50 anni in Sardegna
“Il ruolo della Sardegna economica nell’Italia post Pnrr”, è il titolo scelto per delineare la giornata di lavori articolata in due sessioni. Ha moderato i dibattiti il giornalista Luca telese
Confapi festeggia i primi 50 anni in Sardegna

ARBOREA - Cambio di idee e confronto sulle strategie, formazione e ruolo che le piccole e medie imprese della Sardegna giocano ogni giorno per far progredire la regione. Questi gli ingredienti della convention organizzata all’Horse Country Resort Congress di Arborea, da Confapi Sardegna per festeggiare i primi 50 anni dalla sua fondazione. “Il ruolo della Sardegna economica nell’Italia post Pnrr”, è il titolo scelto per delineare la giornata di lavori articolata in due sessioni. Al mattino quattro tavole rotonde tematiche dedicate a lavoro, trasporti, sanità e innovazione/ricerca, mentre al pomeriggio le attenzioni sono soprattutto per gli associati. Un ricco parterre di relatori, composto da rappresentanti delle istituzioni politiche regionali e nazionali, del mondo della Chiesa e della ricerca, di quello sindacale, universitario e finanziario, ha coinvolto una platea fatta di imprenditori e portatori di interesse, provenienti da tutta l’Isola, che guardano alle opportunità offerte dal Pnrr con grandi aspettative.

I lavori si sono aperti sulle note della banda musicale della Brigata Sassari che hanno introdotto i saluti del presidente del Consiglio regionale, Michele Pais, della sindaca di Arborea, Manuela Pintus, e quindi la relazione del presidente di Confapi Sardegna, Giorgio Delpiano. A rappresentare la Confederazione anche il presidente nazionale, Cristian Camisa, che ha coordinato la prima tavola rotonda. Moderatore della rassegna il giornalista Luca Telese. Diminuiscono gli associati Confapi in Sardegna, ma aumenta il fatturato. Dal 2013 al 2022, il numero di imprese è passato da 1188 a 984. Questo potrebbe indicare un calo nell'adesione o una variazione nella struttura dei soggetti operanti sull’Isola. Ciononostante, il fatturato di Confapi Sardegna è salito dai 270milioni di euro del 2013 ai 371milioni del 2022. Le categorie merceologiche rappresentate includono: edilizia, metalmeccanica, agroalimentare, turismo e servizi.

«Tale diversificazione – ha spiegato il presidente regionale Delpiano – attesta che Confapi Sardegna rappresenta un'ampia gamma di settori, il che potrebbe contribuire a una maggiore resilienza e stabilità complessiva»”. Sul piano nazionale, a dimostrazione che si vogliono instaurare rapporti collaborativi con i lavoratori e stabilire regole e condizioni condivise in tutto il Paese, la Confederazione sigla 13 contratti di lavoro con le organizzazioni sindacali. Del sistema Confapi, nel fornire servizi e supporto alle imprese, fanno inoltre parte: IsforApi, ente di formazione professionale, ed Edilcassa Sardegna, un ente bilaterale per l'edilizia. Queste entità forniscono ulteriori servizi e supporto alle imprese associate della Confapi Sardegna.

Nella foto: il giornalista Luca Telese, moderatore dell'incontro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)