Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSaluteSanità › «Pediatria di Alghero non chiuderà»
S.A. 15 settembre 2023
«Pediatria di Alghero non chiuderà»
Così risponde il direttore generale della Asl di Sassari, Flavio Sensi, alle voci sulla chiusura del presidio algherese e ripercorre le motivazioni che hanno determinato lo stato emergenziale della Pediatria in Sardegna, e anche del territorio di Alghero
«Pediatria di Alghero non chiuderà»

ALGHERO - «La Pediatra di Alghero non chiuderà, al momento stiamo praticando tutte le strade percorribili per acquisire nuovi professionisti in grado di rafforzare il reparto». Così risponde il direttore generale della Asl di Sassari, Flavio Sensi, alle voci sulla chiusura del presidio algherese e ripercorre le motivazioni che hanno determinato lo stato emergenziale della Pediatria in Sardegna, e anche del territorio di Alghero.

«Purtroppo a causa della chiusura, ormai da diversi anni, della scuola
di Sassari (legati alla carenza di requisiti di organico del personale
docente - due professori associati), e della presenza, in Sardegna, di
una sola scuola di specializzazione di Pediatria a Cagliari, il numero
di Pediatri che viene specializzato ogni anno è nettamente inferiore
rispetto alle reali necessità. Situazione aggravata ulteriormente dai
numerosi pensionamenti e dal fatto che, la Sardegna, deve far fronte
anche allo svantaggio legato all’insularità, e quindi può contare quasi
esclusivamente con le figure interne, presenti nell’Isola». La Regione Sardegna e l’Assessorato regionale alla Sanità, attraverso l’emendamento che prevede il finanziamento dei ruoli docenti di Pediatria e di Chirurgia pediatrica, utile per far partire le relative scuole di specializzazione all’Universita’ di Sassari, intende invertire
questo trend negativo.

«Per risolvere la situazione emergenziale del presidio di Alghero, da
una parte, abbiamo avviato un censimento di tutti i Pediatri presenti
nei vari consultori e strutture della Asl 1, che potrebbero essere,
temporaneamente, di ausilio per sostenere le attività del presidio
algherese, dall’altra stiamo invece ripubblicando un avviso destinato
alla libera professioni e rivolto a diverse figure, compresi i pediatri,
ed esteso a tutte le specialità di cui il territorio manifestasse le
esigenze. Allo stato attuale, sono rimasti in servizio 4 professionisti
(due pediatri hanno recentemente cessato il servizio in maniera
imprevista e non prevedibile), e in accordo con la Direzione aziendale e
sanitaria di presidio ospedaliero stiamo lavorando per il mantenimento
dell’operatività del servizio - spiega Sensi che conclude precisando
come: Non essendo il presidio ospedaliero di Alghero dotato di
neonatologia, è prudente che tutti i parti che potrebbero essere
classificati difficili o complicati debbano essere seguiti nell’Hub di
riferimento, a Sassari».
9/5/2025
I sindacati hanno incontrato ieri in assemblea sindacale il personale che lavora presso l’Ospedale Marino di Alghero per discutere degli effetti del passaggio dall’AOU Sassari all’ASL 1 Sassari
9/5/2025
La struttura specializzata nei disturbi convulsivi in età evolutiva ottiene dalla Lice, per altri tre anni, la conferma del massimo riconoscimento scientifico, premiando quasi trent’anni di impegno clinico e la capacità di fare rete con i centri nazionali e internazionali
8/5/2025
L’incontro è stata anche l’occasione per illustrare ai commissari la visione di riordino del Sistema Sanitario Regionale. Le dichiarazioni dell´assessore regionale alla Sanità



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)