Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaAgricoltura › Lotta alle cavallette, ciclo d´incontri
Cor 6 ottobre 2023
Lotta alle cavallette, ciclo d´incontri
Per valutare le possibili azioni di contrasto alla lotta alle cavallette, insieme all´Agenzia Laore si è tenuta una videoconferenza con le Associazioni di Categoria ed i Comuni coinvolti e le Prefetture in vista della prossima campagna 2024
Lotta alle cavallette, ciclo d´incontri

CAGLIARI - Per valutare le possibili azioni di contrasto alla lotta alle cavallette, insieme all'Agenzia Laore si è tenuta una videoconferenza con le Associazioni di Categoria ed i Comuni coinvolti e le Prefetture in vista della prossima campagna 2024. Lo ha detto l’Assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta che ha sottolineato come quest'anno si è riusciti a contenere un problema che andava avanti da anni. Il lavoro deve continuare ed andare avanti, per questo motivo l’Agenzia LAORE con l’Assessorato Regionale dell’Agricoltura vuole organizzare un ciclo di azioni informative rivolte a chi opera direttamente nel territorio. Le cavallette costituiscono una piaga endemica nell’areale della Media Valle del Tirso, piaga probabilmente acuita dai cambiamenti climatici in corso e dall’azione antropica nell’areale interessato da questi acrididi. Chi vive ed opera in questo territorio, soprattutto gli imprenditori agricoli, oggi più di ieri, sono chiamati a svolgere un ruolo importante e determinante nel contrasto verso questo gruppo di insetti, ma in quest’ottica è fondamentale la collaborazione di tutti, attraverso azioni coordinate, in primis è fondamentale la collaborazione degli amministratori locali. Solo in questa maniera si riuscirà a tenere sotto la soglia di danno economico questi insetti, che dovranno essere monitorati costantemente per evitare un incremento eccessivo della loro popolazione e la conquista di nuovi areali, come già successo in questi ultimi anni, ad iniziare dal 2017.
15:18
La collettiva “Sardegna” è rappresentata da nove aziende che presenteranno una variegata gamma dei loro prodotti di alta qualità: oli extravergini di oliva DOP, carciofi, vini da vitigni autoctoni e liquori tipici, tartufi, zafferano e mieli artigianali pregiati
29/4/2025
Coinvolge 3.865 beneficiari distribuiti su 142 comuni che hanno dichiarato lo stato di calamità. Sono 1416 le imprese che riceveranno un indennizzo medio di 1.400 euro e altre 584, un indennizzo medio di 3500



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)