Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Aou Sassari: Da Epatologia nuove strategie per il fegato
S.A. 1 dicembre 2023
Aou Sassari: Da Epatologia nuove strategie per il fegato
La struttura, che con il nuovo atto aziendale disporrà di 6 posti letto di degenza ordinaria, quest’anno ha già superato le 2300 visite. Giuliano Alagna: «Ogni anno vediamo 400 nuovi pazienti con gravi patologie al fegato»
Aou Sassari: Da Epatologia nuove strategie per il fegato

SASSARI – L’epatocarcinoma è il più frequente tumore primitivo del fegato poiché è, tra tutti i tumori, il sesto per incidenza. I casi di epatocarcinoma sono in aumento, nonostante i progressi della ricerca medica, e rappresentano la seconda causa di morte per neoplasia in tutto il mondo. La maggior parte di questi tumori primitivi sono riconducibili a fattori quali l’infezione dai virus dell’epatite C e B, le steatoepatiti e le malattie autoimmuni epatiche. «I numeri sono alti – afferma Giuliano Alagna, direttore della Epatologia dell’Aou di Sassari – e, malgrado la capacità di cura raggiunta negli ultimi anni, nel nostro ambulatorio vediamo circa 400 nuovi pazienti l’anno con gravi patologie al fegato di varia eziologia. L’ epatopatie restano pertanto una problematica importante dal punto di vista della morbilità e della mortalità».

I numeri registrati a Sassari dalla struttura di Epatologia danno il quadro di una situazione che merita di essere monitorata costantemente. Da gennaio di quest’anno la struttura diretta dal Dr.Alagna, che dal 18 ottobre da servizio ambulatoriale è diventata struttura semplice dipartimentale con 6 posti letto previsti dall’Atto aziendale, ha effettuato oltre 2300 visite, ha preso in carico 1060 pazienti con un’età media di 55 anni. Di questi circa 200 presentavano una steatoepatite non alcolica, conosciuta come Nafld/Nash o “fegato grasso”, quindi 150 epatiti virali B e C, altri 150 circa epatiti alcoliche, 120 con epatopatie autoimmuni ed altri ancora affetti da cirrosi epatica o tumori primitivi del fegato. «Se per la prevenzione dell’epatite B esiste un vaccino – puntualizza Giuliano Alagna – per la C non abbiamo a disposizione questa opzione, ecco perché diventa fondamentale lo screening e l’eradicazione». I medici e gli infermieri dell’Epatologia sono stati impegnati anche con Emergency, proprio in screening mirati su particolari fasce di popolazione. «Alcune forme di epatite sono legate a particolari stili di vita – ricorda lo specialista – e possono evolvere verso fibrosi, cirrosi e, appunto, tumori primitivi del fegato».

«Il nostro lavoro ci vede operare in stretta sinergia con altre strutture aziendali – prosegue –. La forza del nostro ambulatorio è nel prendere in carico il paziente e inserirlo in un percorso multidisciplinare che coinvolge tanti specialisti. La collaborazione con il Day hospital di Medicina Interna, con la Gastroenterologia la Radiologia, le Malattie infettive, l’Oncologia, l’Anatomia patologica, la Microbiologia e il laboratorio analisi, rende possibile gestire patologie complesse senza necessità di ricovero. La nostra struttura comunque, avendo a disposizione dei posti letto gestiti insieme alla Medicina Interna, diretta dal dottor Carlo Usai, si propone di essere il centro di riferimento per il Nord Sardegna, potendo ricoverare i casi più complessi». La struttura di Epatologia, inoltre, partecipa al registro nazionale per la colangite biliare primitiva e per l’epatite autoimmune.
La struttura è, inoltre, centro di riferimento per le malattie rare del fegato, come la malattia di Wilson e la malattia di Gaucher. Per quest’ultima, insieme all’Ematologia, alla Medicina interna e alla Patologia medica è stato portato avanti il progetto di screening Ichnos, per identificare, nell’ambito di specifiche popolazioni a rischio, le alterazioni genetiche determinanti la malattia.
15:43
Da parte dei partiti dell´Opposizione una richiesta di convocazione urgente di un Consiglio Comunale in materia di sanità, accompagnata da una risoluzione dettagliata che chiede azioni concrete su STEN neonatale e sanità territoriale
10:07
Lavori in corso nell´ospedale di via Don Minzoni. Nelle scorse settimane il trasferimento provvisorio degli spogliatoi dal IV al piano terra, mentre qualche giorno fa e´ stata trasferita la Cappella sempre dal IV al piano terra del "Civile
6/8/2025
È l’accusa che arriva dal coordinamento cittadino della Lega ad Alghero, con Gabriella Fadda e Giorgio Gadoni che puntano il dito contro l’immobilismo della nuova maggioranza
6/8/2025
I Centristi si smarcano ad Alghero: «Non è l’unità a tutti i costi che rafforza la politica, ma la capacità di pretendere trasparenza, pretendere ascolto e difendere le specificità del proprio territorio». Martinelli, Loi, Piras e lo stesso Bamonti contro M5s, Partito Democratico, AvS, Città Viva e Futuro Comune
6/8/2025
Alla denuncia del presidente della Commissione Sanità Christian Mulas si unisce l´appello di alcune madri e le protesta degli utenti per la chiusura del tunnel che collega l’ingresso principale dell’Ospedale Civile ai reparti di pediatria, nefrologia e dialisi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)