Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaUniversità › All’Università di Torino la prima tesi su Maria Carta
Cor 12 aprile 2024
All’Università di Torino la prima tesi su Maria Carta
Raffaella Saba, laureata ieri in Scienze Storiche, ha dedicato la sua ricerca alla poliedrica artista sarda. Un lavoro premiato con la lusinghiera votazione di 110. Il ringraziamento alla Fondazione Maria Carta
All’Università di Torino la prima tesi su Maria Carta

SASSARI - Nel 2024 cadono i 90 anni dalla nascita e i 30 dalla morte di Maria Carta. E all’Università di Torino è stata presentata la prima tesi di laurea sulla sua figura artistica. Ieri, giovedì 11 aprile, Raffaella Saba ha concluso il corso in Scienze Storiche con la discussione del suo elaborato “Maria Carta e il folk revival”, relatore il professor Paolo Soddu, correlatore il professor Daniele Pipitone. Un argomento che ha suscitato l’interesse della commissione esaminatrice, tanto che l'esposizione si è protratta per oltre mezz'ora, con domande e curiosità rivolte alla laureanda e una lusinghiera votazione finale, 110.

«L'idea di dedicare a Maria Carta questo lavoro – si legge nell'introduzione – nasce da un profondo sentimento di ammirazione e rispetto per una donna che, grazie alle sue grandi qualità canore e al suo immenso amore per l'isola che l'ha cresciuta, è riuscita a portare alto il nome della Sardegna anche oltreoceano». La scelta di concentrarsi sulla figura di Maria Carta è inoltre motivata «da un interesse per il repertorio della cantante, per la sua grande vocalità, per la sua professionalità cangiante che attraversa il cinema e il teatro, la poesia e soprattutto la musica. Durante gli anni d'oro della musica folk degli anni Settanta – prosegue Raffaella Saba –, la cantante dominò la scena e contribuì anche a creare un'identità musicale sarda. Con questo lavoro ci si è posto l'obiettivo di rispondere alle domande: chi era Maria Carta, quali sono stati i suoi lavori, come sono stati recepiti, da quale repertorio ha attinto, in che modo il folk revival ha influenzato la produzione musicale tra gli anni Settanta e Ottanta e quale spazio si è ritagliata la cantante».

Il piccolo post-it di colore verde che accompagna una copia in formato cartaceo inviata per posta a Siligo alla sede della Fondazione Maria Carta riporta: «Grazie per il supporto e i preziosi consigli. Raffaella».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)