Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Neonatologia: 5 poltrone allattamento
Cor 9 maggio 2024
Neonatologia: 5 poltrone allattamento
Un gesto di generosità dell’associazione sassarese “Club 4×4 Experience Sardegna per i genitori dei piccoli pazienti ricoverati nella Clinica del Materno infantile
Neonatologia: 5 poltrone allattamento

SASSARI - Un gesto di generosità di alcuni giorni fa per i piccoli pazienti della Neonatologia e Terapia intensiva neonatale (Tin) dell’Aou di Sassari e per i loro genitori. «Le poltrone per allattamento sono un prezioso strumento nelle terapie intensive neonatali - ha dichiarato Mariantonia Cossu, responsabile della Neonatologia e terapia intensiva neonatale - perché permettono sia l’allattamento sia la kangaroo mother care (Kmc) ambedue assimilabili ad una terapia ormai consolidata». La kangaroo mother care, una pratica sostenuta fortemente dall’OMS (Organizzazione mondiale della sanità), è conosciuta anche come marsupio-terapia o canguro-terapia e permette al bambino di sperimentare un contatto più intimo con la sua mamma. Un contatto che, in quaIche modo, gli ricordi I'esperienza intrauterina.

«L’idea della donazione delle poltrone per l’allattamento è nata in accordo con la dottoressa Cossu, perché abbiamo pensato al benessere della madre e del bimbo appena nato – ha affermato Paolo Spina, presidente dell’Associazione “Club 4×4 Experience Sardegna” – Con gli oltre 4000 euro donati, abbiamo acquistato 5 poltrone e sono state posizionate nella sala della terapia intensiva neonatale in modo che la mamma possa avere un rapporto diretto con il piccolino già dai primi momenti di vita. Siamo felici e penso che abbiamo centrato in pieno l’obiettivo».
Le poltrone ergonomiche rappresentano un elemento essenziale per migliorare il comfort dei genitori dei neonati prematuri ricoverati, offrendo loro un luogo accogliente dove prendersi cura dei propri figli. La presenza costante dei genitori è fondamentale per lo sviluppo affettivo e cognitivo dei bambini, e le poltrone ergonomiche consentono loro di essere presenti in modo più confortevole e sostenibile nel tempo.

«Il contatto pelle a pelle prolungato, il suono della voce dei genitori determinano una stabilità maggiore di tutti i parametri ma soprattutto tutti gli stimoli positivi che vengono forniti influiscono sullo sviluppo neurologico del neonato. Allattamento materno, Kmc, prevenzione del dolore e accudimento da parte dei genitori hanno un ruolo molto importante nei meccanismi di neuroprotezione. I nostri neonati ringraziano tutti coloro che hanno contribuito a questo bellissimo dono», ha concluso la dottoressa Cossu. L’associazione “Club 4×4 Experience Sardegna” ha potuto donare le poltrone ergonomiche alla Clinica di viale San Pietro, grazie ai contributi raccolti durante l’iniziativa “Natale da rombo” alla quale hanno partecipato oltre 120 mezzi da diversi territori dell’isola e che ha visto l’adesione anche delle associazioni Scarbura Tir di Ploaghe, Maestrali 4×4 di Tempio Pausania e Square race wars Sardegna. La procedura di donazione è stata curata dal servizio Affari Generali dell'Azienda ospedaliera.
13:17
Da lunedì aprirà ad Alghero l´Ambulatorio Straordinario di Comunità Territoriale. In piazza Venezia Giulia, i medici saranno a disposizione della popolazione con i seguenti orari: lunedì, martedì e giovedì, dalle ore 15.30 alle 18.30, martedì dalle 09.30 alle 12.30
3/7/2025
Ad Alghero tre medici di medicina generale prenderanno servizio ma solo nel mese di settembre, nel frattempo, per garantire la continuità dell’assistenza sanitaria, la Asl di Sassari attiva dalla prossima settimana gli Ambulatori di Straordinari di Comunità Territoriale e invita la popolazione a non presentarsi al Distretto perché non ci sono disponibilità fino a fine estate
3/7/2025
Così l’on. Francesca Masala, consigliera regionale, replica alle dichiarazioni rilasciate ieri dall’Assessore alla Sanità, in riferimento al report Fondazione Gimbe, che idealizzano una Sardegna "senza carenza di pediatri"
3/7/2025
E´ stato attivato il servizio medico di guardia attiva per i Pronto soccorso e Punti di Primo Intervento. Nei prossimi giorni si concluderanno le procedure di assegnazione degli incarichi di Guardia Medica turistica che, ad Alghero, verrà attivata in prossimità del Pronto Soccorso
3/7/2025
L´Isola è tre le nove regioni italiane nelle quali non si registrano carenze. Facendo riferimento al rapporto ottimale di un pediatra di libera scelta ogni 850 assistiti all´1 gennaio 2024 non si registrano problemi. E´ ciò che emerge da uno studio della Fondazione Gimbe



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)