|
Red
10 giugno 2008
200mila euro per la pulizia delle spiagge
Sono iniziati questa mattina i lavori di pulizia dei litorali. Gravi ritardi, ad Alghero la stagione è già avviata

ALGHERO - Sono iniziati stamani i lavori di pulizia dei litorali, dopo la conclusione della procedura del bando di appalto aggiudicato nei giorni scorsi all’impresa Euro Olbia. L’importo complessivo delle opere è di 200 mila euro, da impegnare per rimuovere la posidonia e ripulire le spiagge in vista della ormai avviata stagione estiva. Le operazioni di pulizia si stanno svolgendo secondo le prescrizioni emanate da una perentoria direttiva regionale, cioè con l’uso di mezzi di peso inferiore a 25 qli, con l’uso di rastrelli, ove non è possibile l’uso dei mezzi, e rimuovendo la posidonia solo nei suoi strati più asciutti. Dette prescrizioni sono state incluse nell’autorizzazione ad intervenire sui litorali ricevuta dal Comune, da parte dell’Assessorato al Demanio della Regione, il 15 Aprile scorso. Inizialmente la Regione aveva proibito al Comune di Alghero di intervenire sui litorali prima dell’inizio della stagione estiva. Dopo una serie di sollecitazioni del Sindaco Marco Tedde, l’Assessorato al Demanio regionale ha concesso una deroga, quella appunto di metà Aprile. A decorrere da tale data gli uffici comunali hanno quindi potuto predisporre un bando di gara sulla base delle disposizioni e arrivare all’aggiudicazione nei giorni scorsi. «Quest’anno è stato difficile iniziare per tempo la pulizia degli arenili – commenta il Sindaco Marco Tedde – perché abbiamo ricevuto dalla Regione inizialmente il divieto ad intervenire prima dell’inizio dell’estate e successivamente, dopo insistenti sollecitazioni che avevano come motivazione principale il fatto che ad Alghero la stagione inizia prima delle altre località turistiche, il permesso ad intervenire prima dell’estate, ma con determinate disposizioni che ci hanno costretto a formulare un bando di gara conseguente». «Comprendiamo le motivazioni della Regione in merito al ruolo che la posidonia riveste nella protezione degli arenili – conclude Marco Tedde – ma è altrettanto doveroso tenere conto delle esigenze del settore turistico della nostra città, che necessita di presentare le spiagge in condizioni ottimali già dalla primavera». L’esigenza di iniziare anzitempo la pulizia degli arenili è stata espressa anche in occasione degli incontri preliminari alla stagione turistica che l’Assessore all’ambiente Gianni Spano ha tenuto ad inizio anno con le associazioni degli albergatori, dai quali ha raccolto una comune richiesta di intervento preventivo. «Ogni anno – precisa l’Assessore – nel mese di Gennaio, gli uffici inoltrano precisa richiesta di autorizzazione alla Regione per intervenire sugli arenili, e normalmente ci si riesce a preparare con relativo anticipo, salvo disposizioni diverse come quella di quest’anno».
|