Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Festival del Mediterraneo, ultimo concerti
Cor 24 agosto 2024
Festival del Mediterraneo, ultimo concerti
Ultimi due appuntamenti nel chiostro della chiesa di San Francesco ad Alghero della rassegna dedicata alla musica da camera: omenica 25 agosto recital del pianista Raffaello Moretti
Festival del Mediterraneo, ultimo concerti

ALGHERO – Ultimi due appuntamenti della rassegna Concerti Riviera del Corallo, un ciclo di cinque eventi di musica da camera programmati in questi giorni nel chiostro della chiesa di San Francesco ad Alghero, tutti con inizio alle 21, e inseriti nel cartellone del Festival del Mediterraneo, la kermesse organizzata dall'Associazione culturale Arte in Musica che sta registrando una grande partecipazione di pubblico. Domenica 25 agosto recital del pianista Raffaello Moretti, che eseguirà un impegnativo programma con musiche di Bach-Busoni, Debussy e Chopin. L'ultimo concerto della rassegna si terrà martedì 27 agosto con Kseniia Nikitina (pianoforte) e Letizia Pirino (flauto), che interpreteranno composizioni del Novecento.

Il Festival del Mediterraneo, con la direzione artistica del Maestro Ugo Spanu, è sostenuto da Ministero della Cultura, Regione Sardegna, Consiglio Regionale della Sardegna, Fondazione di Sardegna, dalla Camera di Commercio di Sassari attraverso il progetto “Salude&Trigu” e da Fondazione Alghero e Comune di Alghero.

Concerto di domenica 25 agosto. Raffaello Moretti, pianista affermato a livello internazionale, proporrà un recital di grande qualità. In apertura la Ciaccona in re minore dall'originale per violino solo (Partita n. 2 BWV 1004) di Johann Sebastian Bach, qui nella celebre trascrizione di Ferruccio Busoni, del quale quest'anno cadono i cento anni dalla morte. Di Claude Debussy, Moretti eseguirà una trascrizione scritta da Leonard Borwick del Prelude à l’après-midi d’un Faune, capolavoro dell'impressionismo musicale. Sempre del grande compositore francese da Images, I Libro, Reflets dans l’eau, Hommage à Rameau e Mouvement. La seconda parte del recital sarà dedicata interamente a Frederick Chopin, con due composizioni, famose e al tempo stesso complesse sul piano interpretativo, come la Polonaise-Fantaisie in La bemolle maggiore op. 61 e la Sonata n.3 op. 58 (Allegro maestoso, Scherzo: Molto vivace, Largo, Finale: Presto, non tanto - Agitato).

Concerto di martedì 27 agosto. Sarà invece riservato a musiche del Novecento l'evento di martedì prossimo, l'ultimo dei Concerti Riviera del Corallo. Kseniia Nikitina (pianoforte) e Letizia Pirino (flauto) eseguiranno: Sonata per flauto e pianoforte di Paul Hindemith, compositore, violista e direttore d'orchestra tedesco, Barcarola e Scherzo di Alfredo Casella, Andante pastoral et Scherzettino di Paul Taffanel, fondatore a fine 1800 della scuola francese di flauto, e Sonata per flauto e pianoforte di Otar Taktakishvili, autore georgiano del periodo sovietico.
19:14
Il vice coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia Alghero, Alessio Auriemma, interviene a gamba tesa in replica alle dichiarazioni di Giampietro Moro sul Cap d’Any 2025-2026
6/11/2025
E´ l´ex sindaco Mario Conoci a complimentarsi col Cda della Fondazione Alghero per la proposta annunciata per il Cap d´any 2025-2026: Il successo di Alghero non appartiene mai a una singola parte politica, ma all’intera comunità
18:44
Il concerto nel Piazzale Segni. L´intramontabile frontman degli 883 era già stato ad Alghero per il Cap d´Any soltanto nel 2022. Sabato conferenza stampa a Palazzo Ducale
6/11/2025
Leggendo gli interventi dei Fratelli d’Italia, viene da pensare che la vera emergenza non sia il Capodanno, ma la comprensione dell’italiano. Nella nota stampa della consigliera Piccone da nessuna parte era scritto che il Capodanno non si sarebbe fatto
5/11/2025
Il vice coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, Alessio Auriemma, parla di ritorno al format del centrodestra per il Cap d´Any ma il consigliere comunale di Città Viva non ci sta: Cap d´Any è patrimonio ciascun cittadino algherese
7/11/2025
Finanziamento che arriva dal Fondo unico nazionale per il turismo (Funt), pari a 651.320, somma che si va ad aggiungere al cofinanziamento della Regione Sardegna, già approvato dalla giunta regionale
6/11/2025
Protagonisti sul palco saranno Dado Moroni al pianoforte, Francesca Corrias flauto e voce Yanara Reyes MacDonald contrabbasso, voce e chitarra, Paolo Orlandi alla batteria



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)