Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaSanità › «Una sanità senza campanilismi»
Cor 30 settembre 2024
«Una sanità senza campanilismi»
Così il Sindaco di Alghero Raimondo Cacciotto nell´incontro di stamattina presso l´Ospedale Marino di Alghero con l´On. Cappellacci insieme al Rettore dell´Università di Sassari Gavino Mariotti, il Presidente della Commissione V Christian Mulas e l´Assessora Maria Grazia Salaris
«Una sanità senza campanilismi»

ALGHERO - «Un confronto utile, quello di oggi, con la gradita visita istituzionale del Presidente della Commissione Affari Sociali della Camera, On. Ugo Cappellacci. Credo, ed è ciò che ho detto, che per la sanità debba valere la stessa visione territoriale anziché locale, fare uno sforzo per calarsi nell'ottica di una citta metropolitana per avere una orizzonte più ampio rispetto ai confini territoriali e abbandonare i campanilismi per lavorare invece all'integrazione dei servizi». Così il Sindaco di Alghero Raimondo Cacciotto nell'incontro di stamattina presso l'Ospedale Marino di Alghero con l'On. Cappellacci insieme al Rettore dell'Università di Sassari Gavino Mariotti, il Presidente della Commissione V Christian Mulas e l'Assessora Maria Grazia Salaris.

«La sanità - ha sottolineato - deve essere in grado di garantire i servizi ai cittadini, al di là delle sigle e dalla forma di gestione. Anzi, bisogna lavorare per l'integrazione delle eccellenze esistenti, tanto in AOU quanto in ASL. La politica in questo frangente è chiamata ad una prova di maturità, mettendo da parte sterili contrapposizioni per pensare invece a un disegno integrato di servizi sociosanitari territoriali che in grado di andare davvero incontro alle esigenze dei cittadini». Nel fare questa riflessione sui servizi sanitari del nord ovest della Sardegna, il Sindaco ritiene «importante tenere conto dell'innalzamento dell'età media della popolazione, dell'aumento delle diagnosi collegate alle malattie mentale sulle quali è necessario lavorare in termini di terapia e di rafforzamento dei servizi e qualità della vita per pazienti e famiglie; inoltre, si deve tener conto anche di una stagionalità che in questo territorio è particolarmente accentuata e che comporta un surplus di impegno per il personale medico sanitario».

Il Sindaco di Alghero ha inoltre evidenziato quanto sia indispensabile lavorare in sinergia col territorio per intervenire sulle esigenze. «Mentre ci sono queste fluttuazioni, penso al pronto soccorso che in estate esplode, alla stessa ortopedia, dobbiamo tenere conto contestualmente di queste tre caratteristiche: aumento dell' età media della popolazione, aumento delle diagnosi sulle malattie mentali e stagionalità. É fondamentale quindi fare uno sforzo per cucire tutto ciò in una rete di servizi da pensare e ripensare a beneficio della comunità. Quindi bisogna chiarire quali sono le necessità, organizzare i sevizi e poi pensare all'assetto organizzativo».
11:30
Succede questo in Via degli Orti ad Alghero, anche nelle giornate di calura infernale come quella odierna. Decine e decine di utenti ammassati all´ingresso per accaparrarsi i primi numeri e poter scegliere il medico di base. Malumori
7:20
Sfascio sanità, Manca ad Alghero. Così il consigliere comunale algherese Marco Tedde all´indomani dell´incontro promosso dall´assessora pentastellata negli ospedali Civile e Marino di Alghero
19:12
Emergenza assegnazioni medici di base. Il consigliere comunale di Alghero parla di sistema al collasso: Anziani e persone fragili costrette a mettersi in fila alle cinque del mattino, nella speranza di riconfermare l’assegnazione del medico di base: una situazione inaccettabile
30/6/2025
Sopralluogo insieme ai commissari della Asl e Azienda ospedaliera universitaria di Sassari all´ ospedale Civile e Marino di Alghero: assenti (perchè non avvertiti) il sindaco, il consigliere regionale del territorio e il presidente di Commissione. Crescono i malumori
30/6/2025
Trasporto sanitario d’urgenza per una neonata di soli due mesi dalla Sardegna al Piemonte per la paziente pediatrica: attivato il 31° Stormo con il velivolo G650
30/6/2025
La perfetta sinergia tra i reparti coinvolti ha permesso di evitare esiti tragici e di garantire un’assistenza tempestiva e altamente qualificata. Le parole di Christian Mulas, Presidente della Commissione Consiliare alla Sanità



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)