Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAgricoltura › Blue Tongue nel 2022: domande indennizzi
S.A. 13 novembre 2024
Blue Tongue nel 2022: domande indennizzi
Le domande per l´ammissione agli indennizzi - annualità 2022 - devono essere inderogabilmente presentate entro le ore 12 del 18 novembre
Blue Tongue nel 2022: domande indennizzi

CAGLIARI - Una delibera di giunta dello scorso 7 agosto rendeva immediatamente disponibili 2.500.000 di euro per le imprese agricole colpite nel 2022 da febbre catarrale degli ovini (cosiddetta "Blue Tongue") a indennizzo delle perdite derivanti da capi morti, costi per l’alimentazione, spese per l’acquisto di medicinali per il trattamento degli animali infetti e di repellenti per limitare la circolazione degli insetti vettore all’interno degli ambienti di ricovero. «Ci confrontiamo al presente con una emergenza che ha purtroppo radici lontane e paga mancanze legate alla corresponsione di danni subiti, ha spiegato l'assessore Gian Franco Satta. Per questo, oltre a impegnarci per migliorare in prospettiva futura le condizioni dei nostri allevatori mettendoli al riparo, per quanto possibile, da contingenze, problematiche e difficoltà d'ambito, abbiamo sbloccato ristori risalenti all'annualità 2022».

I riferimenti rimandano a numeri importanti, utili a fotografare l'emergenza: 2755 capi morti e 82494 capi vivi contagiati con 60 comuni coinvolti, riferibili ad aziende costrette a ricostituire il patrimonio zootecnico aziendale perduto, compensare le perdite di reddito derivanti dalla mancata produzione e i maggiori oneri derivanti dall’alimentazione per animali non produttivi. Le domande per l'ammissione agli indennizzi - annualità 2022 - devono essere inderogabilmente presentate entro le ore 12 del 18 novembre.
21:54
Positivo l’incontro a Roma tra l’assessore regionale all’Agricoltura, Gian Franco Satta, e il direttore dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura. La data di erogazione sarà disposta da Argea, l’Agenzia regionale per il sostegno all’agricoltura che cura, in Sardegna, la gestione degli aiuti
19:31
In una lettera inviata alla presidente della Regione, Alessandra Todde, l´organizzazione agricola guidata da Battista Cualbu e Luca Saba chiede l’adozione di un Piano pluriennale che sia capace di rispondere alle emergenze partendo dalle fondamenta del cambiamento climatico
11:54
La siccità investe la Nurra: vertice a Guardia Grande venerdì 17 gennaio alle 10.30 promosso dal Consorzio di Bonifica della Nurra in collaborazione con Anbi Sardegna
13/1/2025
La siccità investe la Nurra, Gavino Zirattu: lancia l´allarme per le campagne: Non c’è acqua per irrigare i campi. In programma un vertice a Guardia Grande venerdì 17 gennaio ( ore 10.30)
13/1/2025
Il Centro Studi Agricoli, per voce del suo Vice Presidente Stefano Ruggiu, esprime forte preoccupazione per i ritardi nei pagamenti della PAC e del CSR/PSR da parte dell’Organismo pagatore sardo
13/1/2025
L’Assessorato Regionale della Difesa dell’Ambiente, con delega alla Protezione Civile, ha attivato tutte le strutture operative necessarie per affrontare l’emergenza, a seguito del perdurare della crisi idrica e dell’iniziativa della Presidente della Regione, Alessandra Todde, volta a sollecitare la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)