Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroEconomiaEnogastronomia › E´ Maimone il formaggio dell´anno
Cor 20 novembre 2024
Maimone il formaggio dell´anno
Il formaggio dell’anno all’Italian Cheese Awards 2024 è Maimone, prodotto dal caseificio Erkìles di Olzai, dell’imprenditore Giovanni Agostino Curreli, azienda associata Cia in Sardegna
E´ <i>Maimone</i> il formaggio dell´anno

NUORO - Il formaggio dell’anno all’Italian Cheese Awards 2024 è Maimone, prodotto dal caseificio Erkìles di Olzai, dell’imprenditore Giovanni Agostino Curreli, azienda associata Cia in Sardegna. Un grande successo che Cia Sardegna celebra con orgoglio, e che non è isolato: il caseificio Erkìles, che da qualche anno ha puntato sul caglio vegetale Bisine, ha vinto, sempre con Maimone, la categoria stagionato 24 mesi. Il Maimone è stato particolarmente apprezzato «per la sua dolcezza e l’equilibrio aromatico, caratteristiche che rendono questo pecorino sardo unico nel suo genere», frutto della lavorazione, perfetta sintesi tra tradizione e innovazione, con latte crudo di pecore sarde alimentate al pascolo naturale.

Anche altre aziende che Cia Sardegna si onora di avere fra gli associati hanno conquistato premi di prestigio all’Italian Cheese Awards, il concorso che si è tenuto nei giorni scorsi ad Ancona e che ha visto, in ultima battuta, 33 formaggi finalisti selezionati da una giuria di esperti, sfidarsi nelle varie categorie. I fratelli Salvatore e Gianfranco Bussu, allevatori di Ollolai, che con l'azienda “Nuraghe Orta”, nell'altopiano di Campeda, producono formaggio da più di 50 anni e vantano un allevamento di pecore di razza sarda, sono stati premiati per il loro Fiore Sardo Dop, nella categoria stagionato oltre i 24 mesi.

Al casaro Salvatore Demarcus di Ozieri è andato il Premio alla carriera dell’Italian Cheese Awards. Demarcus, titolare del “Caseificio Demarcus” nel quale collaborano anche le figlie Veronica e Annalisa, coi suoi formaggi è arrivato in nomination diverse volte all'Italian Cheese Awards e vanta una menzione speciale al concorso Crudi in Italia. I titoli vinti confermano l'alta qualità delle produzioni casearie sarde, che costituiscono delle vere e proprie eccellenze del comparto agroalimentare sardo e italiano, agli iscritti della Confederazione, oltre che i complimenti, va un plauso particolare da parte di tutta la Cia in Sardegna.
19:20
Secondo un rilevamento di Coldiretti/Terranostra Campagna Amica, a scegliere gli agriturismi non sono solo famiglie sarde, ma crescono in modo esponenziale anche i turisti provenienti dalle altre regioni italiane e gli stranieri
17:00
Attesa per il Bosa Beer Fest, uno dei più importanti festival italiani dedicati alla birra artigianale, in programma a Bosa dal 24 al 27 aprile
16/4/2025
Quasi 2mila imprese sarde del dolciario garantiscono tradizione e qualità ma resta difficile trovare un terzo dei nuovi addetti
16/4/2025
Numeri in crescita, in primis il fatturato a 244,5 milioni di euro per un +5% rispetto al 2023. Priorità massima alla tutela del prezzo del latte all’allevatore a 0,61 euro/litro IVA inclusa (prezzo medio 2024) e agli investimenti per proseguire sulla strada dell’efficienza per la competitività



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)