Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaAgricoltura › Allarme siccità: bando da 5 milioni di euro
S.A. 19 dicembre 2024
Allarme siccità: bando da 5 milioni di euro
Arrivano le prime risposte alle richieste avanzate da Coldiretti Sardegna per affrontare l’emergenza siccità che ha colpito l’isola tra novembre 2023 e giugno 2024. Con l’apertura del bando da 5 milioni di euro, le aziende zootecniche sarde possono finalmente accedere ai rimborsi per le spese sostenute nella gestione emergenziale del bestiame
Allarme siccità: bando da 5 milioni di euro

CAGLIARI - Arrivano le prime risposte alle richieste avanzate da Coldiretti Sardegna per affrontare l’emergenza siccità che ha colpito l’isola tra novembre 2023 e giugno 2024. Con l’apertura del bando da 5 milioni di euro, le aziende zootecniche sarde possono finalmente accedere ai rimborsi per le spese sostenute nella gestione emergenziale del bestiame. «Questo bando rappresenta un passo avanti importante per impegnare le risorse ed evitare di perderle, dando risposte immediate alle aziende – commenta Coldiretti Sardegna – in ogni caso se questi finanziamenti non dovessero bastare chiederemo alla Regione un impegno per integrarli sino alla copertura degli importi previsti nel bando».

Le risorse messe in campo sono destinate alle aziende zootecniche situate nei Comuni che hanno dichiarato lo stato di calamità e che sono stati inseriti nell’elenco allegato alla delibera di Giunta che ha previsto l’intervento (lo scorso 11 settembre 2024). Tra le disposizioni il bando prevede che: Per accedere al contributo le imprese devono dimostrare di aver sostenuto spese per l’acquisto di foraggi, mangimi e alimenti per il bestiame tra il primo gennaio e il 30 settembre 2024. ⁠La scadenza per la presentazione è fissata al 23 dicembre 2024, alle ore 12.

«Quello messo in campo è un primo passo - aggiungono i vertici Coldiretti Sardegna - l’apertura del bando è il risultato del costante lavoro dell’associazione insieme agli agricoltori e allevatori soci ma non possiamo fermarci qui. È fondamentale sbloccare gli altri fondi disponibili su tutti i comparti agricoli, velocizzare i pagamenti e attuare le azioni strutturali indispensabili per prevenire nuove emergenze”. Coldiretti ribadisce l’impegno a continuare il dialogo con Regione e Consiglio regionale per ottenere risposte rapide ed efficaci su tutti i fronti aperti, a partire dall’emergenza idrica fino alla tutela delle aziende agricole colpite dalle malattie animali come la lingua blu e non solo».
4/7/2025
La crisi idrica che da mesi colpisce la Sardegna è arrivata al punto di rottura. Nel Nord dell’isola, in particolare nella Nurra, la situazione è ormai drammatica: gli allevatori sono costretti a comprare acqua per tentare di garantire il minimo fabbisogno degli animali. Oggi vertice promosso da Coldiretti
4/7/2025
Lo dichiara Michele Pais, consigliere comunale della Lega ad Alghero, intervenendo con forza sulla grave emergenza idrica che sta mettendo in ginocchio allevatori e agricoltori del territorio
4/7/2025
La decisione è stata presa oggi dal sindaco Giuseppe Mascia per far fronte immediatamente all’emergenza siccità e consentire così alle aziende della Nurra di abbeverare il bestiame



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)