Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaArte › Geografie del corpo, giovane arte a Villanova Monteleone
A.B. 27 giugno 2008
Geografie del corpo, giovane arte a Villanova Monteleone
Al via domani sera la mostra degli studenti del Terzo e Quarto Anno dell’Accademia di Sassari
Geografie del corpo, giovane arte a Villanova Monteleone

VILLANOVA MONTELEONE - Sa “Domo Manna” apre le porte all’Accademia di Sassari ed ospita “Geografie del Corpo”, la mostra che raccoglie gli elaborati didattici degli studenti del Terzo (Chiara Ferrara, Laura Marchiori, Alessandro Masia, Marco Nardi, Martina Nioi, Stefania Pedoni, Sara Pedoni, Erika Pili, Grazia Piredda e Sabrina Spreafico) e Quarto Anno (Fabio Agus, Valentina Cotzia, Andrea D’Ascanio, Carlo Deperu, Maria Piera Mossa, Laura Oggiano, Teresa Pintus ed Edoardo Antonio Tedde) del Corso di Anatomia Artistica. Consapevoli del fatto che l’identità di una persona si declina a partire dai suoi sensi, dal suo corpo in movimento nel mondo, i docenti Gaetano Russo e Sisinnio Usai hanno guidato gli studenti nella definizione di nuove geografie di un corpo che si dilata, ricontestualizza, si frammenta ed esplode, si veste e traveste. Ironici, romantici, ingenui, dissacranti, malinconici e riflessivi: i giovani artisti hanno saputo essere questo e molto di più, ancora padroni di quella freschezza molto spesso uccisa dal mercato dell’arte. Quale occasione migliore se non questa per indagare tra i sogni e i bisogni delle nuove generazioni? Quale termometro più veritiero per conoscere la temperatura dell’arte locale? La presentazione della mostra si terrà domani, sabato 28 Giugno, alle ore 19, e sarà preceduta dagli interventi dei docenti Gaetano Russo e Sisinnio Usai e della responsabile di Sa Domo Manna Sonia Borsato. La mostra rimarrà aperta sino a domenica 13 Luglio e potrà essere visitata tutti i giorni, tranne i lunedì, dalle ore 16 alle ore 20. L’ingresso è gratuito.
19:28
La cinque giorni di eventi dedicati alla danza e al teatro si apre con gli spettacoli “Salvatico” di Erica Meucci sul rapporto tra l’umano e i ritmi naturali del bosco e “Volo. Il primo passo è staccarsi” di Francesca Brizzolara, patrocinato da Amnesty International Italia, che affronta il tema della violenza domestica sulle donne
30/6/2025
Patrocinata e sostenuta dall’Amministrazione comunale, l’iniziativa che in questi giorni ha colorato la Piazza Sulis è stata progettata dall’Architetto Raimondo Chessa e realizzata da Elena Muresu, in arte Mala, una street artist e fotografa, laureata in pittura e fotografia, supportata da Mia Casini, Alessandra Caria, Filippo Pusceddu, Deer Virdis e Yohana Kadi
30/6/2025
Un nuovo frammento di arte si è posato sulle pareti del Bioagriturismo Nure, nella campagne di Alghero. “Asilo Nido” il titolo della creazione, un’opera che non solo arricchisce lo sguardo, ma lancia un messaggio di accoglienza



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)