Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaSanità › Denuncia sindacati: Aou Sassari sovraffollato
S.A. 8 gennaio 2025
Denuncia sindacati: Aou Sassari sovraffollato
La denuncia è di Cgil, Cisl e Uil della FP di Sassari che in una nuova lettera di protesta denunciano «l´inaccettabile» situazione di sovraffollamento dell´ospedale
Denuncia sindacati: Aou Sassari sovraffollato

SASSARI -« La situazione di emergenza che si sta verificando all’interno dell’azienda ospedaliero universitaria di Sassari, come più volte segnalato dalle organizzazioni sindacali e dal personale che opera nei reparti di pronto soccorso e nelle unità operative dell’area medica e cardiologica, sta raggiungendo un livello di gravità che non può più essere ignorato. Il sovraffollamento dei reparti, accompagnato dall’inasprirsi dei carichi di lavoro e dalle difficili condizioni organizzative, sta compromettendo la qualità dell’assistenza e la sicurezza dei pazienti, oltre a esporre i lavoratori a rischi sempre più elevati. Attualmente, l'azienda è sottoposta a una pressione senza precedenti, con circa 70 posti letto aggiuntivi tra barelle e letti temporanei dislocati in ogni angolo dell’ospedale».

La denuncia è di Cgil, Cisl e Uil della FP di Sassari che in una nuova lettera di protesta denunciano «l'inaccettabile» situazione di sovraffollamento dell'ospedale: «Le risorse, sia umane che logistiche, sono chiaramente insufficienti per far fronte al numero crescente di pazienti e alle necessità di un'assistenza adeguata. Il personale, da parte sua, è costretto a lavorare in condizioni estremamente difficili, con turni estenuanti, spazi angusti e una crescente difficoltà nel garantire una cura adeguata. Lo stress lavoro-correlato sta diventando un problema significativo, con il rischio di burnout e di una diminuzione della qualità dell’assistenza prestata». «Accanto ai problemi relativi alle condizioni di lavoro, si registra una grave compromissione dei diritti fondamentali dei pazienti. I letti aggiuntivi e le barelle, sistemati in aree non idonee, spesso senza adeguati spazi di separazione, compromettono la privacy e la dignità dei malati. In molte aree, la promiscuità organizzativa è tale da non garantire la sicurezza, esponendo i pazienti a un rischio più elevato di infezioni. La mancanza di separazione tra i malati, in particolare quelli con patologie plurime, rende le cure meno sicure e incrementa il rischio di errori e complicanze» si legge nel documento.

In questo scenario di grave emergenza, le Organizzazioni Sindacali e il personale sanitario «chiedono a gran voce l’adozione di misure urgenti per fronteggiare la situazione». «È necessario, innanzitutto, un piano riorganizzativo che preveda l’incremento delle risorse con nuove assunzioni e una migliore distribuzione degli spazi, al fine di garantire condizioni di lavoro dignitose per gli operatori e di cura adeguate per i pazienti. È imperativo che i rappresentanti delle istituzioni locali, regionali e i responsabili delle aziende affrontino questa crisi con determinazione e con azioni concrete, al fine di tutelare sia i pazienti che il personale, restituendo a tutti il diritto a un servizio sanitario di qualità, sicuro, umano e dignitoso. La salute, sia dei pazienti che del personale, non può essere sacrificata a causa di carenze organizzative o di risorse. Le istituzioni devono rispondere prontamente e in modo risoluto a questa crisi, adottando le misure necessarie per ripristinare l'efficienza e la sicurezza del sistema sanitario, restituendo dignità al lavoro e qualità alle cure fornite ai pazienti» concludono.
8:52
Per realizzare il polo d’avanguardia regionale, che aggregherà le competenze dell’area materno-infantile e che svolgerà una funzione di coordinamento della rete pediatrica regionale all’interno dell’ARNAS Brotzu, viene istituito un gruppo di lavoro che entro il prossimo 31 dicembre dovrà redigere una proposta progettuale
10:40
Sono aperti i cantieri di Oculistica e sale operatorie. A breve partiranno anche i lavori di ristrutturazione integrale della hall e del colonnato esterno dell’ospedale. Le dichiarazioni del consigliere comunale della Lega Michele Pais, presidente del Consiglio regionale nella precedente legislatura
16/9/2025
L´assemblea ha deciso all´unanimità di proclamare lo stato di agitazione e di avviare un percorso di mobilitazione che prevede, già nei prossimi giorni, un sit-in di protesta davanti al presidio Santissima Annunziata
16/9/2025
In seguito del pensionamento della dottoressa Rosa Maria Pellegrino, il dottor Jascha Bruni, prenderà servizio con incarico provvisorio, dal 22 settembre, presso i locali della Guardia Turistica (in via Porto Turistico)



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)