Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteParchiAnchusa Sardoa a rischio, a dimora 60 plantule
S.A. 1 febbraio 2025
Anchusa Sardoa a rischio, a dimora 60 plantule
La specie è a rischio estinzione poiché il 100% della popolazione mondiale risiede ad Alghero ma negli ultimi 15 anni ha registrato un declino dell´80%. Soddisfatto il presidente del Parco, Emiliano Orrù. L´intervista al docente di Botanica dell´Università di Sassari Emmanuele Farris
<i>Anchusa Sardoa</i> a rischio, a dimora 60 plantule

ALGHERO - Nei giorni scorsi sono state messe a dimora una sessantina di piante di Anchusa Sardoa, lungo il litorale di Mugoni, all'altezza dell'ingresso della “Stalla”. L'Anchusa Sardoa è un endemismo puntiforme della Sardegna e si trova solo nella Baia delle Ninfe all'interno del Parco di Porto Conte dove trova il suo habitat nella porzione retrodunale della spiaggia. Purtroppo è a rischio estinzione poiché il 100% della popolazione mondiale di questa specie risiede in questo angolo del territorio protetto, ma, negli ultimi 15 anni, ha registrato un declino maggiore dell’80%. A coadiuvare le operazioni nelle attività di educazione ambientale il Parco di Porto Conte col presidente Emiliano Orrù in testa, insieme al Prof. Emmanuele Farris e ai colleghi di Cagliari e Sassari, docenti che da anni studiano e fanno ricerche sulle evoluzioni e presenze in Sardegna della Anchusa sardoa. Hanno partecipato anche gli studenti dell'Istituto Comprensivo 3 di Alghero (scuola secondaria di primo grado di Santa Maria La Palma), i Carabinieri Forestali, l'Agenzia Forestas, la Compagnia Barracellare di Alghero, il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale.

11:09
Forza Italia Alghero interviene a margine dell´annuncio dell´Amministrazione relativo alla stipula dell´atto di acquisto di alcuni terreni a Punta Giglio per il prezzo di 400 mila euro e critica duramente l´operazione conclusa dall´Amministrazione comunale
17/7/2025
Firmato l´atto di acquisizione al patrimonio pubblico dei circa 200 ettari di terreni a Capo Caccia e Punta Giglio. Il Comune di Alghero acquista così questi terreni da Borgosesia S.p.A. per un importo complessivo di 400.000 euro, con il cofinanziamento di 200.000 euro da parte del Parco di Porto Conte e altri 200.000 euro
17/7/2025
Così Michele Pais, consigliere comunale a capo della protesta contro il campo boe, attacca duramente la nuova ordinanza emanata dall’Azienda speciale Parco di Porto Conte



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)