Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteCoste › Goletta Verde punta dito contro ripascimento Poetto
Cor 3 agosto 2008
Goletta Verde punta dito contro ripascimento Poetto
Restaurare la spiaggia, rilanciare i mezzi di trasporto pubblici e togliere le macchine dal Poetto gli obiettivi di Legambiente
Goletta Verde punta dito contro ripascimento Poetto

CAGLIARI - Goletta Verde di Legambiente dedica la sua prima uscita pubblica della tappa cagliaritana alla spiaggia del Poetto, puntando il dito contro gli incalcolabili danni causati dal ripascimento del 2002 al famoso lido bianco di Cagliari.

La Delphin, ammiraglia della flotta del Cigno Verde, è salpata questa mattina dal porto di Cagliari per una navigazione di monitoraggio lungo il lido del Poetto cui hanno preso parte Rina Guadagnini, portavoce Goletta Verde; Vincenzo Tiana, Presidente Legambiente Sardegna; Carla Migoni, direttrice Legambiente Sardegna; Monica Melis di Legambiente Cagliari e i consiglieri regionali Chicco Porcu e Luciano Uras. È salito a salito a bordo di Goletta Verde per un saluto anche Emilio Floris, Sindaco di Cagliari.

Sottoposta a un disastroso intervento di ripascimento nel 2002, la spiaggia più celebre di Cagliari è stata dolosamente trasformata da bianchissima a grigia. Il progetto di ripascimento è partito da presupposti politici, tecnici e ambientali errati, e questo scempio è stato denunciato da subito da Legambiente per gli incalcolabili danni ambientali che ha provocato. Non a caso il Cigno Verde presentò una petizione con 11 mila firme al Presidente della Provincia di Cagliari affinché il Poetto fosse restituito all’originaria bellezza e si costituì parte civile nel procedimento presso il Tribunale di Cagliari che ha visto imputati, tra gli altri, i direttori dei lavori, l’ex assessore ai lavori pubblici della Provincia Renzo Zirone e il rappresentante dell’Associazione temporanea di imprese aggiudicataria dei lavori.

Ora, a distanza di sei anni, sono state riconosciute le responsabilità dei danni al Poetto e sono arrivate le prime condanne. «Esprimo ancora una volta soddisfazione per l’esito del procedimento – ha dichiarato Vincenzo Tiana, presidente Legambiente Sardegna - non certo per le condanne in sè, ma per il riconoscimento da parte della giustizia italiana delle tesi che la nostra associazione sosteneva fin dall'inizio di questa vicenda».

L’Assessorato all’Ambiente della Regione Sardegna dispone di uno studio realizzato nel 2005 che analizza la situazione geomorfologica e paesaggistica del Poetto. «Proprio sulla base di questo studio – ha proseguito Tiana - chiediamo che la Regione predisponga un progetto sperimentale di restauro paesaggistico, che prenda in considerazione anche gli aspetti strutturale e gestionale. Oltre che di recupero e ripascimento, quindi, riteniamo si debba parlare di un diverso utilizzo del territorio. Da parte sua, il Comune propone un intervento sul Poetto comprensivo di pedonalizzazione dell’area, ma anche di nuovi parcheggi multipiano sul lungomare. Le due ipotesi secondo Legambiente Sardegna sono contraddittorie e la posizione dell’associazione è opposta: pieno sostegno alla pedonalizzazione del litorale più bello di Cagliari, ma netto rifiuto di ogni progetto di realizzazione di parcheggi multipiano in riva al mare. La nostra proposta, invece, punta, al rilancio dei mezzi pubblici e, nella fattispecie, al ripristino della linea di tram che collegava il centro della città alla spiaggia del Poetto, ed è appoggiata anche dai consiglieri regionali Porcu e Uras».

Di ripascimento e pedonalizzazione ha parlato anche il Sindaco Floris, che ha condiviso la necessità di riqualificare la spiaggia dei cagliaritani con un progetto sperimentale di restauro paesaggistico e si è detto d’accordo con la proposta di rendere il Poetto stesso area pedonale. Il Sindaco si è, inoltre, impegnato a promuovere un incontro pubblico per il prossimo settembre, per parlare insieme a Provincia e Regione del caso Poetto. Resta in sospeso la questione dei parcheggi multipiano.

«Pur apprezzando l’impegno del Sindaco – ha concluso Rina Guadagnini, Portavoce di Goletta Verde – siamo convinti che la costruzione di parcheggi a forte capienza in prossimità del Poetto sia un inevitabile attrattore di traffico. Goletta Verde ancora una volta è qui a testimoniare la necessità di intraprendere percorsi ambientalmente compatibili e trasparenti in ogni loro passaggio. Ci auguriamo di tornare l’anno prossimo e poter trovare la spiaggia dei cagliaritani risanata, accessibile con i mezzi pubblici, sicura per i pedoni e non invasa dalle macchine che cercano posti in un parcheggio multipiano».

Foto d'archivio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)