Antonio Burruni
14 agosto 2008
Olimpiadi: Oro a tempo di record per Federica Pellegrini
Dalla scherma, arriva anche una medaglia di bronzo grazie al fioretto di Salvatore Sanzo

PECHINO – La ventinovesima Olimpiade prosegue e con essa prosegue la messe di medaglie da parte della comitiva italiana. Il medagliere recita infatti: quattro medaglie d’oro, quattro d’argento e tre di bronzo, con il quinto posto complessivo, dietro Cina, Stati Uniti, Corea del Sud e Germania. Le ultime due, un oro ed un bronzo, sono arrivate grazie a Federica Pellegrini e Salvatore Sanzo.
La Pellegrini non poteva reagire meglio alla delusione per il quinto posto raggiunto nella quattrocento metri stile libero, la sua gara per eccellenza. Infatti, la nuotatrice veneta ha vinto la medaglia d’oro nei duecento metri stile libero, stabilendo il nuovo record mondiale della specialità, 1’54”82, due giorni dopo averlo già abbattuto nelle qualificazioni. La gara ha visto la cinese Jiaying Pang partire nel modo migliore, azione che le ha permesso di arrivare alla prima virata in prima posizione, ma, da lì in poi, è stato un crescendo rossiniano di Federica Pellegrini, che è arrivata già in testa a metà gara ed ha toccato per prima al traguardo. Secondo posto per la slovena Sara Isakovic, a quindici centesimi dalla nuotatrice veneta, mentre la cinese Pang ha conquistato la medaglia di bronzo chiudendo i 1’55”05. Il nuovo record statunitense (1’55”78) ha consegnato solo l’amara “medaglia di legno” del quarto posto a Katie Hoff.
Sanzo, è invece salito sull’ultimo gradino del podio, nella gara di fioretto maschile individuale. Dopo il facile esordio negli ottavi di finale (15-3 al canadese Mc Guire) ed il 10-9 rifilato nei quarti di finale al francese Le Pechoux, il carabiniere ha perso 14-15 in semifinale, contro il giapponese Ota, il pisano ha battuto il cinese Zhu nella finale per il terzo-quarto posto, per 15-14, rimontando dal 12-14 con il pubblico di casa già in festa. L’asiatico aveva eliminato l’azzurro Andrea Cassarà con lo stesso risultato nei quarti di finale. In precedenza, Cassarà avevano superato agevolmente gli ottavi di finale battendo 15-8 l’austriaco Schlosser.
|