Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloArte › L´ex carcere di Castiadas si apre all´Arte
Red 4 settembre 2008
L´ex carcere di Castiadas si apre all´Arte
Dal 4 al 10 settembre la terza edizione di Sardegna Arte Fiera, organizzata dall’Associazione Culturale Artegiovane. Tutti gli appuntamenti
L´ex carcere di Castiadas si apre all´Arte

CAGLIARI - Al via oggi, nelle ex carceri di Castiadas, la terza edizione di Sardegna Arte Fiera, organizzata dall’Associazione Culturale Artegiovane. Nuova ambientazione (le ex Carceri di Castiadas e non più lo stabilimento balneare Il Lido), nuovo slogan (“condannati a creare”), stessa freschezza e originalità delle precedenti edizioni.

Circa 200 artisti provenienti da tutto il mondo, chiamati ad interagire negli spazi dell’ex colonia penale: arti plastiche e figurative, architettura, installazioni, performance, video, musica, danza, testi poetici e letteratura.

Durante i giorni della rassegna, una continua successione di eventi temporanei. Il 4 settembre alle 19 è prevista la presenza di Antonio Sassu, membro del Gruppo Sinestetico, che per l’occasione realizzerà, in collaborazione con Giosuè Marongiu, la performance “take a number” eseguita per la prima volta al P3 collateral della 52° Biennale di Venezia 2007. Alle 21.30 Manuel Attanasio, la cui performance, completamente vocale, avrà come obiettivo la creazione di un ambiente sonoro che interagisca con l’ambiente esterno e con i silenzi dello spazio carcerario.

Il 5 settembre dalle ore 18.30, la presentazione delle recenti pubblicazioni dell’architetto Lucio Rosato, segue alle 21.30 il concerto del giovane cantautore Giovanni Sechi: “Canzoni per uomini”.

Per il 6 settembre il calendario SAF prevede alle 19 una performance degli artisti Franco Casu e Andrea Omezzolli dal titolo “Le prigioni degli altri”. Segue alle 21.30 il concerto del contrabbassista e compositore Adriano Orrù: “Hesperos”.

Il 7 settembre dalle 18 verrà presentata al pubblico la documentazione del restauro del monastero di Bucovina (Maramures, Romania), ad opera dell’Archeologo Ignazio Valente, per conto dell’UNESCO. A seguire, dalle 21.30, la performance “Soundtracks delle Edizioni Pane Carasau Ensemble 2”, durante la quale l’artista Sergio Meloni, con lo strumento da lui stesso ideato (le disineddas), suona il suo disegno, interagendo con il trombettista Mario Massa.

L’8 settembre, alle 18.30, la presentazione del libro di Augusto Fausto Nori “Filosofia romantico-esistenziale di un assassino”. Segue alle 21.00 “Viaggio al Centro della Terra”, performance dell’artista Rudi Punzo, artista visivo e sperimentatore di nuove sonorità.

Il 9 settembre dalle 21.30 la performance di Jasmin & Rebecca, che attraverso la danza orientale ricreeranno la dimensione onirica del condannato.

Il 10 settembre chiude la rassegna il concerto di Mauro Cossu dal titolo “Improbabili Orizzonti”.

L’iniziativa nel suo insieme tende a riportare la periferia al centro delle pulsioni culturali dell’intero territorio in direzione della destagionalizzazione dei flussi turistici, offrendo delle opportunità che la città, sotto il profilo qualitativo, non sembra in grado di sostenere.

Nella foto l'ex carcere di Castiadas



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)