Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteIncendi › Sardegna, calano gli incendi
Red 10 ottobre 2008
Sardegna, calano gli incendi
8 mila gli uomini che hanno operato nella Campagna antincendi per la stagione 2008
Sardegna, calano gli incendi

CAGLIARI - È calato notevolmente il numero degli incendi in Sardegna. Lo ha annunciato questa mattina l’assessore regionale dell’Ambiente, Cicito Morittu, nel corso di una conferenza stampa che è servita a fare il bilancio della campagna alla lotta contro il fuoco tracciato. Il risultato è frutto certamente di un bioclima favorevole, ma anche e soprattutto al coordinamento delle attività antincendio di tutte le forze coinvolte in prima linea: sono 8.000, infatti, gli uomini che hanno operato nella Campagna antincendi per la stagione 2008.

Nell'illustrare i dati aggiornati al 7 ottobre, l’assessore Morittu ha spiegato che gli incendi sono stati complessivamente 2.170 mentre 6.413 sono gli ettari percorsi dalle fiamme: 1.764 ettari di bosco e 4.649 di macchia mediterranea. La media del periodo 2000-2007 parla di 2.662 incendi e 18.053 ettari andati in fumo.

Quest’anno sono state arrestate sette persone, di cui quattro sorprese in flagranza di reato, sono stati sequestrati 58 ordigni incendiari e comunicate alle Procure della Repubblica isolane 329 notizie di reato: 222 si riferiscono ad incendi dolosi e 62 a incendi colposi. L’ultimo arresto in ordine di tempo è stato effettuato l’8 ottobre ad Alà dei Sardi.

Il Corpo forestale ha impiegato 1.350 uomini. "Nel 2004 erano poco più di mille, e nel 2009 si aggiungeranno altri 150 agenti", ha sottolineato l’assessore Morittu. I Vigili del Fuoco hanno messo in campo 1.500 uomini (altri 110 prenderanno servizio lunedì prossimo con i corsi di formazione a Cagliari, Sassari e Nuoro). L'Ente Foreste, infine, hanno contribuito con 3.543 uomini, di cui 745 dislocati nei 252 punti di vedetta. Ad essi si aggiungono i circa duemila tra volontari della Protezione Civile e barracelli.

Ingenti anche i mezzi schierati: 390 autobotti dell’Ente Foreste (15 delle quali dotate di Gps), 11 elicotteri (il noleggio è costato alle casse regionali 5,2 milioni di euro), un elitanker e tre Canadair della Protezione Civile nazionale.

Domani il Corpo Forestale festeggerà il patrono San Giovanni Gualberto (la ricorrenza cade il 12 luglio, in piena campagna anticendi), con una manifestazione a Tempio Pausania. Alle 9 sarà deposta una corona d’alloro al monumento dei caduti di Curraggia (il 28 luglio 1983 vi persero la vita nove persone e furono distrutti diciottomila ettari di bosco).



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)