|
Red
18 ottobre 2008
Coast Day: Porto Conte delle meraviglie
Gli eventi in vista del "Coast Day". La Sardegna parteciperà attivamente all´evento in rappresentanza dell´Italia con una serie di iniziative che si svolgeranno nella settimana dal 25 ottobre al 2 novembre

ALGHERO - Ad Alghero ci saranno cinque giornate per scoprire da vicino il Parco regionale naturale di Porto Conte. Un viaggio tra emergenze archeologiche, promontori a strapiombo sul mare, essenze endemiche della flora, una fauna sorprendente e l'estesa foresta demaniale de “le Priogionette”.
Per quanto attiene le iniziative che verranno proposte a livello locale dall’Azienda Speciale Parco di Porto Conte figurano innanzitutto il Convegno previsto per sabato 25 ottobre dal titolo “Porto Conte: mare,terra, flora e fauna. Un patrimonio di biodiversità. Aspettando il decennale”. Si tratta di un convegno nel corso del qualche verranno affrontate tutte le tematiche ambientali relative all’enorme patrimonio naturale presente nel territorio del Parco.
E ci sarà spazio naturalmente per la tematica relativa alla gestione integrata della fascia costiera. Uno dei temi che verrà trattato infatti sarà quello relativo ai paesaggi costieri sabbiosi e rocciosi con le loro caratteristiche geologiche e geomorfologiche unitamente a modelli di corretta gestione e fruizione. Il convegno inoltre porterà a conclusione l’intensa attività seminariale e convegnistica di informazione ambientale condotta nell’ambito del progetto Ceamat finanziato con fondi comunitari Interreg 3A . Altre iniziative inserite nel programma del Coast Day sono le seguenti:
26-27 ottobre: Visita alla colonia penale di Tramariglio, edificio risalente al 1941; al centro di educazione ambientale Ceamat, percorsi lungo le vecchie celle del carcere visite alla mostra fotografica dedicata ai paesaggi costieri denominata "Falesie, sguardi sopra e sotto il mare" e la mostra sui diorami della fauna selvatica. Orari: 10.30 e 11.30 e 16.00 e 17.00
28 ottobre: Visita alla colonia penale di Tramariglio, edificio risalente al 1941; al centro di educazione ambientale Ceamat, percorsi lungo le vecchie celle del carcere visite alla mostra fotografica dedicata ai paesaggi costieri denominata "Falesie, sguardi sopra e sotto il mare" e la mostra sui diorami della fauna selvatica. Iniziativa di pulizia di un tratto di costa del Parco (Bramassa-Punta Giglio) in collaborazione con l'associazione giovanile della Corsica "U Mare Nostru". Orari: 10.30 e 11.30
29-30-31 ottobre: Visita alla colonia penale di Tramariglio, edificio risalente al 1941; al centro di educazione ambientale Ceamat, percorsi lungo le vecchie celle del carcere visite alla mostra fotografica dedicata ai paesaggi costieri denominata "Falesie, sguardi sopra e sotto il mare" e la mostra sui diorami della fauna selvatica. Orari: 10.30 e 11.30
Nella foto La Foradada ad Alghero
|