|
Cor
25 ottobre 2008
Area Marina Protetta: 463 controlli
I militari della Guardia Costiera, in poco meno di tre mesi, 347 ore in mare, 2741 miglia percorse e 1091 kilometri a terra

ALGHERO - 347 ore in mare in poco meno di tre mesi, 2741 miglia percorse, 1091 kilometri a terra, 463 controlli eseguiti. L’attività di sorveglianza e vigilanza nell’Area Marina Protetta Capo Caccia - Isola Piana, concordata nei dettagli con una convenzione a inizio estate tra il Comune di Alghero, ente gestore e la Guardia Costiera di Alghero, ha saputo, anche per l’anno 2008, offrire ottimi risultati confermandosi come valido strumento di pianificazione per assicurare il rispetto delle regole all’interno di un tratto di mare così pregiato.
I controlli sono stati principalmente condotti con l’impiego di due mezzi navali della Guardia Costiera, la motovedetta CP 559, ed un battello veloce, il GC B 25, spesso coordinati da terra da un mezzo terrestre e, talvolta, dalle preziose segnalazioni del personale dell’A.M.P.
Nel corso dell’attività i militari hanno posto particolare attenzione nei confronti delle zone di riserva integrale, anche attraverso la verifica del regolare funzionamento dei segnalamenti marittimi che ne segnano i confini, concentrandosi sulla presenza di eventuali attività di pesca non consentite ovvero la rilevazione di possibili forme di inquinamento marino.
L’attività di sorveglianza è, inoltre, stata esercitata, in mare e lungo la fascia costiera, nella consapevolezza di operare in un territorio di grande pregio ambientale ed è, quindi, stata sempre accompagnata da un’altrettanto importante attività di informazione e divulgazione al fine di assicurarne una fruizione consapevole da parte dei numerosi frequentatori. Particolarmente gradita anche la presenza del recentemente istituito, 4° Nucleo sommozzatori della Guardia Costiera.
Il Comandante dell’Ufficio Circondariale, nel presentare i risultati e confermare l’impegno dei propri uomini nell’attività di vigilanza dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia- Isola Piana, ha ringraziato il Comune di Alghero ed Il Dott. Russino per l’ottimo rapporto di collaborazione sviluppatosi nel tempo, nell’auspicio di saper individuare sempre nuove iniziative che mantengano l’attenzione sull’importanza di una gestione integrata di un tratto di costa così affascinante.
Foto d'archivio
|