red
9 giugno 2004
Al Poco Loco il Diliberto-Carboni Quartet
Venerdì i due jazzisti si esibiranno accompagnati da Salvatore Maltana al contrabbasso e Luca Piana alla batteria

Il quartetto proporra´ un repertorio di brani originali e jazz standards riarrangiati. La forte intesa che si è creata tra i musicisti, porta ad operare una "rilettura" continua del materiale, dando alla formazione una connotazione jazz non "tradizionale" o mainstream, questo anche per la frequentazione di aree musicali differenti. Ma al di là della formazione di questo concerto, c´è una cosa che unisce questi artisti ed è il fatto che tutti e quattro siano docenti ai seminari Jazz di Nuoro.
Alessandro Diliberto
Nato a Cagliari il 5/2/1964 inizia lo studio della chitarra da autodidatta all´età di otto anni. A sedici anni comincia a prendere le prime lezioni di pianoforte dal maestro Stefano Figliola e decide di approfondire lo studio della teoria musicale. Nell´85 si iscrive al corso di composizione tradizionale tenuto presso il Conservatorio di Cagliari dal maestro Angelo Guaragna e inizia nello stesso periodo a fare le sue prime serate di musica leggera nei locali notturni.
Nel ´90 parte per l´Olanda con l´intento di studiare pianoforte jazz. Lì rimane per ben nove anni, conseguendo il diploma nel ´96 e facendo delle esperienze musicali altamente formative. Tra queste spiccano: 1) la partecipazione al prestigioso North Sea Jazz Festival nel ´95 con il quartetto fondato da lui e dal sassofonista tedesco Klaus Gesing 2) La registrazione del primo CD a suo nome con lo stesso quartetto tre anni dopo e conseguente esibizione a Cagliari all´interno di Jazz in Sardegna 3) innumerevoli apparizioni a fianco di diversi artisti olandesi di spicco come Dick De Graaf e Erik Vloeimans 4) la registrazione di un CD intitolato "Stream" con il quartetto del chitarrista Wim Bronnenberg. Nel ´99 torna in Sardegna ma continua a portare avanti, oltre all´insegnamento privato, la sua attività artistica. Nello stesso anno registra infatti un altro CD a suo nome intitolato "Tonalità Naturali" con Francesco Sotgiu alla batteria e Emanuele Cisi al sax. Il Cd viene prodotto dalla Wide Sound e incontra il favore della critica italiana. Nel 2003 suona in duo a Viterbo al teatro Leonardo con Paolo Fresu per conto di Amnesty International e nello stesso anno si esibisce a fianco del sassofonista francese Julien Lourau in un tour che tocca le più importanti piazze italiane tra cui il festival di Villa Celimontana a Roma. Attualmente è impegnato con la preparazione del suo prossimo CD che dovrebbe essere registrato entro la fine dell´estate prossima.
Massimo Carboni
Attivo dalla metà degli anni ‘80, ha seguito vari seminari e masterclass (con C.Fasoli, E.Rava, S.Grossman, D.Liebman, M.Giammarco). Nel corso degli anni ha svolto una intensa attività concertistica nell´ambito jazz in particolare, collaborando e partecipando a lavori discografici con numerose formazioni. Con alcune di esse ha vinto importanti concorsi jazz (1° premio S.Anna Arresi 1987 e 1990, 3° premio Forlì 1988, 1° premio Posada Jazz Project 1995, 1° premio BargaJazz 2001). Oltre che con i migliori musicisti jazz della sua area, nel corso degli anni ha avuto la possibilità di suonare anche con: Billy Cobham, Tom Harrell, Tim Hagans, Joseph Jarman, Roscoe Mitchell, Malachi Favors, Richard Galliano, Enrico Rava, Dave Holland, Paolo Fresu, Maurizio Giammarco, Furio di Castri, Steve Grossman, Giorgio Gaslini, Bruno Tommaso, Giancarlo Gazzani, Colin Towns, Maria Pia De Vito, Flavio Boltro, David Linx, Roberto Gatto, Antonello Salis, Hector Costita Bisignani, Andy Grawish, Mario Raja, Claudio Fasoli, Franco Cerri, Tino Tracanna, Ettore Fioravanti, Roberto Cipelli, Giulio Capiozzo, Rita Marcotulli, Sandro Satta, Riccardo Fassi, Roberto Evangelisti etc.. e le formazioni Sardegna Big Band, D.D.Band, Metrò, Scrusciuscatalasciu Quintet, Orquesta Havana Club, Silvia Corda trio, Paolo Carrus-Sardegna Oltre il Mare Ensemble, Trio Ferra-Tore-Pellegrini, etc...
|