Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAmbiente › Argentiera e Porto Ferro si promuovono in aeroporto
Red 4 dicembre 2008
Argentiera e Porto Ferro si promuovono in aeroporto
L´assessore sassarese Demontis: «Occorre fare sistema con i comuni di Stintino ed Alghero». Stampate 40mila cartine del territorio con i percorsi
Argentiera e Porto Ferro si promuovono in aeroporto

SASSARI - Migliorare l’accessibilità e la godibilità dell’ambiente costiero del Comune di Sassari, in particolare l’area della costa Nord Occidentale dell'isola, nell'area compresa tra Porto Ferro e l'Argentiera. Questo lo spirito che ha caratterizzato l’intervento realizzato dall’assessorato all’Ambiente del comune di Sassari, denominato: “PIT SS.1: Infrastrutturazione generale aree naturalistiche: rete viaria nel territorio del Comune di Sassari”.

L'articolato progetto, finanziato con fondi Por per un totale di 3 milioni e 800 mila euro, comprende l’attivazione di una rete di percorsi che consentono di raggiungere e di poter fruire di siti di notevole interesse sia paesaggistico che storico, in un ottica di tutela e sostenibilità del sistema, favorendo, al contempo, l'incremento di nuovi flussi turistici.

Una rete presentata nel corso di un convegno che si è svolto a Sassari al Palazzo di Città, ed al quale sono intervenuti l'assessore comunale all'Ambiente, Salvatore Demontis e l'urbanista Bruno Gabrielli. Sulla fruibilità dei percorsi e sulle loro peculiarità hanno parlato anche Ferdinando Fiori della sezione sassarese del Club Alpino italiano, il vicepresidente della Federalberghi del Nord Sardegna, Elisa Fonnesu e il responsabile provinciale Uisp della Lega Montagna, Giovanni Piras.

«Ultimata la riqualificazione dei percorsi – ha detto l'assessore Demontis – occorre ora promuovere da un punto di vista turistico, uno dei territori più belli e sconosciuti dell'isola, compreso tra i comuni di Stintino ed Alghero e con i quali occorre fare sistema. Ecco perchè abbiamo anche pensato ad una importante campagna visiva di promozione presso l'aeroporto di Fertilia». E sempre per far conoscere al grande pubblico quest'area che sono state stampate 40 mila cartine in cui sono evidenziati i percorsi sui quali si è intervenuto e che saranno distribuiti in tutte le strutture ricettive del Nord Sardegna e negli enti turistici.

L'architetto Bruno Gabrielli ha anche ricordato che il binomio tutela e valorizzazione è difficile da portare avanti ma non esiste conservazione senza innovazione. La rete di accessibilità all'area, illustrata nella cartina è costituita sia da percorsi carrabili che da sentieri esclusivamente pedonali. I percorsi carrabili ricalcano, generalmente, la viabilità agraria d'origine la cui percorribilità è stata recuperata con interventi leggeri garantendo l'assenza di modificazioni ambientali percettibili. Si è, inoltre, provveduto alla regimazione delle acque superficiali con canalizzazioni, drenaggi e piccole tombinature, ma anche alla realizzazione di un ponte in legno lamellare che attraverso il rio Flumini.

I tracciati si sviluppano su strade vicinali censite e, per alcuni tratti, su proprietà private, con i quali si è stupulato un accordo di fruibilità pubblica a fronte di un intervento di manutenzione delle strade. Quattro i sentieri principali, su un'area di 61 metri quadri: Lampianu - Cala Fiumini, 80 metri di dislivello, Cala Fiumini -Strada Finagliosu, 157 metri di dislivello, Strada Finagliosu - Lifurreddi, con un dislivello di 204 metri, ed infine Li Furreddi – Parcheggio la Pedraia, dislivello 204 metri.

Nella foto l'Argentiera



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)