Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaAmbiente › «Alluvione, più attenzione sui potenziali pericoli»
Antonio Burruni 10 dicembre 2008
«Alluvione, più attenzione sui potenziali pericoli»
L’interrogazione di otto consiglieri comunali d’Opposizione, ha puntato l’attenzione sui pericoli derivanti dalle tracimazioni da canali ostruiti. Ha risposto l´assessore Pirisi
«Alluvione, più attenzione sui potenziali pericoli»

ALGHERO – I danni causati dalla recente alluvione; l’assenza di manutenzione dei vari canali per la raccolta delle acque piovane nel territorio, completamente invasi da vegetazione e rifiuti ingombranti; le copiose precipitazioni che hanno allagato campagne con danni alla produzione agricola; le situazioni di potenziale pericolo per incolumità pubblica derivanti dall’esistenza di insediamenti abitativi vicino ad alcuni canali (come Sa Londra, Sant’Anna e Valverde).

Questi i quattro motivi che hanno spinto Matteo Tedde, Gianni Cherchi, Nicola Salvio, Enrico Daga, Vittorio Curedda, Gavino Scala, Valdo Di Nolfo ed Angelo Piras, a presentare in aula un’interrogazione che chieda all’Amministrazione Comunale in merito alle iniziative che intende intraprendere, per quanto di sua competenza, al fine di porre rimedio alla situazione attuale e prevenire altri eventi dannosi.

L’illustrazione in aula è stata affidata al primo firmatario Matteo Tedde, che, dopo aver ricordato che quando chiede una risposta scritta all’Amministrazione, questa non gli arriva praticamente mai, ha indicato il rischio relativo ad un corso d’acqua che attraversa una strada interpoderale in Località Sa Londra, dove molti insediamenti abitativi si trovano ad un livello più basso rispetto al corso stesso, con evidente pericolo per l’incolumità delle persone, nell’ipotesi in cui l’acqua dovesse esondare i canali di raccolta a causa di rifiuti e vegetazione che ne impediscono il regolare flusso.

L’assessore comunale all’Urbanistica e Viabilità Maurizio Pirisi ha annunciato che le squadre comunali sono già all’opera e stanno intervenendo, con la Forestale e con i Vigili del Fuoco, in ordine di priorità. Il delegato ha sottolineato come si sia stati fortunati, nell’evento straordinario, ad aver subito solo danni alle cose e non alle persone, ma «dobbiamo essere pronti ad anticipare questi eventi eccezionali. Il nostro clima sta cambiando in maniera repentina ed anche oggi siamo in stato d’allerta. La bonifica dell’agro – ha concluso – non è stata presa nella giusta considerazione da noi, come in tutta la regione».

Matteo Tedde si è quindi detto soddisfatto della risposta come linea di principio, ma auspica, trovando una similitudine con i nefasti eventi di Capoterra, «particolare attenzione a questi, che hanno il sapore di problemi già annunciati, ma sui quali non si è data priorità».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)