Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteCoste › Nizza, Conservatoria al meeting internazionale
Red 15 dicembre 2008
Nizza, Conservatoria al meeting internazionale
La Conservatoria della Sardegna firmerà una collaborazione con il Conservatoire du Littoral, al fine di stimolare lo scambio di esperienze in materia di protezione e di gestione delle risorse naturali
Nizza, Conservatoria al meeting internazionale

ALGHERO - Il 18 e 19 dicembre, l’Agenzia Regionale Conservatoria delle Coste rappresentata da Alessio Satta, quale unica agenzia regionale per sviluppo sostenibile delle coste del Mediterraneo, parteciperà a Nizza al Convegno "La gestione integrata delle zone costiere nel Mediterraneo: come fermare la perdita di biodiversità" per discutere su come attuare la gestione integrata delle zone costiere nel Mediterraneo. Il convegno, organizzato sotto la Presidenza francese del Consiglio europeo, sigla un altro passo avanti nel Processo di Barcellona ed in quello dell’Unione per il Mediterraneo, voluto fortemente dal presidente Nicolas Sarkozy.

L’evento riunisce agenzie e ministeri dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo, governi locali, direttori di aree protette e le Organizzazioni non Governative del Mediterraneo impegnate in ambito ambientale. Il convegno organizzato in quattro gruppi di lavoro, si concentrerà in particolare sulle sfide legate all’attuazione del protocollo di Gestione Integrata delle Zone Costiere, firmato il 21 gennaio 2008 a Madrid: Il turismo sostenibile; Il cambiamento climatico e l’erosione costiera; Attori, reti e governance: la cooperazione, l’approccio transfrontaliero, la creazione di reti tra le parti in causa, i problemi di governance, le possibili forme di finanziamento; Le reti di aree protette e la continuità ecologica.

La firma del protocollo per la gestione integrata delle zone costiere siglata da 14 dei 22 Stati firmatari della Convenzione di Barcellona, ha rafforzato l'importanza di un approccio integrato per la conservazione della biodiversità nel bacino del Mediterraneo. Questo protocollo mira a capitalizzare tutte le esperienze intraprese dai paesi rivieraschi per garantire una gestione sostenibile delle zone costiere e per rafforzare gli strumenti di tutela. Le esperienze di gestione integrata delle zone costiere sono davvero numerose e vedono impegnati numerosi attori, sia a livello statale, sia a livello locale. Ma ci sono ancora numerosi ostacoli alla realizzazione operativa ed efficace del protocollo nel Mediterraneo: iniziative di finanziamento sostenibile, l'effettiva integrazione delle questioni terrestre e marina, il coordinamento delle politiche settoriali, il coinvolgimento degli attori locali.

Il convegno sarà l'occasione per tutti i paesi del Mediterraneo per riaffermare il loro impegno ad attuare una gestione integrata delle zone costiere e a promuovere una migliore conservazione del nostro patrimonio ambientale. In quest’occasione la Conservatoria firmerà una collaborazione con il Conservatoire du Littoral, al fine di stimolare lo scambio di esperienze in materia di protezione e di gestione delle risorse naturali e dei siti culturali. Quest’accordo sarà uno strumento forte capace di far fronte alle pressioni e alle sfide che dovranno affrontare le coste francesi e sarde negli anni a venire.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)