Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Arriva il ciclone CapaRezza
red 23 agosto 2004
Arriva il ciclone CapaRezza
Due concerti a Cagliari e a Sassari per il fenomeno musicale esploso con il tormentone “Sono fuori dal tunnel”
Arriva il ciclone CapaRezza

E´ senza dubbio il fenomeno dell´anno. Con ´Fuori dal tunnel´ si è fatto conoscere dal grande pubblico, ma CapaRezza, alias Michele Salvemini originario di Molfetta (9 ottobre 1973), alias Miki Mix (lo spilungone che qualche anno fa presentava un programma su Tmc2 già Videomusic), aveva provato la via del rap, senza successo. Nel 1996 fa il suo esordio nella scena musicale italiana partecipando alla 46ma edizione del Festival di Sanremo con il brano E la notte se ne va proprio con lo pseudonimo di Miki Mix. La canzone è inclusa nell´album di debutto La mia buona stella, pubblicato per la Sony. Alla fine degli anni Novanta decide di dare una svolta alla sua carriera e cambia il nome d´arte: diventa CapaRezza, che nel suo dialetto significa "testa riccia". Nel 2000 pubblica il disco Caparezza?!, su etichetta Extra Label. E´ un album sostanzialmente rap, ma vi emergono anche influenze raggae e drum´n´bass. Viene estratto il singolo Tutto ciò che c´è. A distanza di tre anni esce il brano Follie preferenziali, un inno contro la guerra ispirato dalla situazione irachena. Segue a giugno del 2003 la pubblicazione dell´album Le verità supposte, da cui sono estratti anche i singoli Il secondo secondo me, Fuori dal tunnel e Vengo dalla luna.
Fuori dal tunnel è il tormentone di questi mesi, ma pochi hanno capito il significato di questa canzone, un atto d’accusa contro il mondo delle discoteche e tutto ciò che è trendy, tutto ciò che è di moda. Risultato: è diventato un successo da discoteca e la tv lo spara in ogni momento. CapaRezza ascolta Frank Zappa, Battiato, Vinicio Capossela, Bersani, Silvestri, Frankie Hi NRG, ama riascoltare vecchie produzioni degli Area e tra i nuovi gli piace Bugo. Invece non ascolta la musica “tunzettara”, cioè la musica da discoteca, e le cose più sfacciatamente pop.
Quella che segue è un’analisi dettagliata dell’album Le verità supposte brano per brano scritta dall’artista.
Il secondo secondo me: E´ una parata di immagini retoriche, un cabaret di frasi fatte in cerca di smentite. Il secondo album può essere il più difficile solo nel caso in cui sia contemporaneamente anche l´ultimo.
Nessuna razza: Non sono un tesserato, non credo che lo sarò mai, soprattutto musicalmente. Sarà per questo che, in un periodo di schieramenti, ho scritto un pezzo sulla "non appartenenza".
La legge dell´ortica: E´ una critica ai sostenitori della musica ´leggera´, non tanto nel genere quanto nel contenuto. Vorrei ricordare loro che ´spesso´ non c´è coerenza tra una canzone ´educata´ e la vita privata dell´artista che se ne fa portavoce.
Stango e bronzo: E´ il delirio di un ubriaco che vede cose che non esistono. Presumibilmente.
Limiti: Uno sfogo sulla mia passione per la parte ´easy´ degli anni ´70. E´ musicalmente il pezzo cardine del disco: a metà percorso gli strumenti acustici si sostituiscono ai campioni, in un ideale passaggio di testimone che la dice lunga sulle mie attuali scelte compositive.
Vengo dalla luna: Uno dei miei preferiti. L´emarginazione vissuta dal più extracomunitario degli esseri viventi.
Dagli all´untore: Liberamente tratto dai "Promessi Sposi", capitolo XXXII.
Fuori dal tunnel: "Qui c´è tanta bella musica e tanta bella gente, il locale è trendy e le ragazze sono fighe, e come resident abbiamo dj Stigazzi".
Giuda me: Un pezzo sul Sud fintamente emancipato.
Nel paese dei balordi: Pinocchio senza un briciolo di poesia.
L´età dei figuranti: La televisione di intrattenimento raccontata da un figurante "infiltrato". Che sarei io, ovvio.
Follie preferenziali: Per sapere il contenuto di questo pezzo accendi la TV, in qualsiasi giorno di qualsiasi anno del terzo millennio.
Dualismi: Io contro me stesso, io in cura da me stesso, io vittima di me stesso. Si intitola come una poesia di Arrigo Boito, poeta scapigliato.
Jodellavitanonhocapitouncazzo: E´ una traccia che smentisce tutte le precedenti

Cagliari venerdì 27 agosto 2004 - Fiera campionaria – ore 22
Sassari sabato 28 agosto 2004 - Arena Chiesa Santa Maria – ore 22
Apertura cancelli: ore 19,30
Biglietto: 10 euro + diritti di prevendita
15/9/2025
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)