Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaAgricoltura › I cinghiali devastano le vigne, protesta degli agricoltori della Nurra
Sergio Ortu 29 agosto 2004
I cinghiali devastano le vigne, protesta degli agricoltori della Nurra
E’ seriamente a rischio il buon esito della vendemmia e c’è chi sta già facendo i turni di notte per cacciare i cinghiali e anche i daini della riserva di Porto Conte
I cinghiali devastano le vigne, protesta degli agricoltori della Nurra

Sono di nuovo sul piede di guerra gli agricoltori e imprenditori della Nurra algherese che quotidianamente devono fare i conti con le devastazioni notturne operate dagli animali più fastidiosi appartenenti al parco regionale di Porto Conte: i cinghiali. Il problema delle “visite notturne” ai campi coltivati, orti e giardini sta assumendo toni esasperanti al limite della piaga sociale ed economica. Sul problema interviene il Comitato Zonale Nurra che ancora una volta si fa portavoce delle istanze degli abitanti e lavoratori dell’Agro.”Gli agricoltori e gli abitanti delle borgate di Santa Maria la Palma, Zirra, Guardia Grande, Sa Segada, Villassunta e Arenosu sono ormai disperati e rassegnati -spiega Gavino Delrio del Comitato Nurra- in queste settimane le devastazioni sono diventate più assidue in quanto le uve delle vigne della Nurra sono ormai pronte per essere raccolte. Un danno enorme per l’economia di numerose famiglie. Occorre intervenire in qualche modo”.
Qualcuno sta già facendo i turni di notte per cacciare i cinghiali e anche i daini della riserva di Porto Conte. Una situazione che ogni mese che passa raggiunge livelli di vero e proprio allarme sociale. Molti imprenditori agricoli hanno denunciato o intrapreso iniziative legali nei confronti della Regione e dell’Azienda Parco regionale di Porto Conte, ma ancora non si è visto un euro -commenta rammaricato e sconsolato- un agricoltore dell’Arenosu- e noi intanto accusiamo perdite consistenti nel nostro bilancio aziendale e familiare. L’ente parco conosce il problema e da tempo sta predisponendo delle iniziative volte alla soluzione del problema, ancora però tutto tace. “Non possiamo più aspettare -continua Delrio del Comitato Nurra- gli agricoltori devono essere messi nelle condizioni di difendere i propri campi e il proprio raccolto”. Una soluzione suggerita dagli agricoltori potrebbe essere quella di consentire almeno l’abbattimento dei cinghiali sorpresi nelle vigne o nelle campagne di pertinenza. Qualcosa che ha tutti i requisiti della provvisorietà e non della soluzione definitiva, ma potrebbe rappresentare un discreto palliativo almeno nel periodo dei raccolti. “Sono ormai diversi anni che il problema cinghiali sta procurando mancati guadagni alle famiglie della Nurra - conclude il Comitato - è ora che le istituzioni recepiscano il grido d’allarme degli agricoltori e facciano quelle che nel loro dovere. E’ a rischio il buon esito della vendemmia 2004”.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)