Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaRegione › Disponibili presto 12 milioni di euro per gli impianti sportivi dell’isola
Antonio Sini 31 agosto 2004
Disponibili presto 12 milioni di euro per gli impianti sportivi dell’isola
La Regione distribuirà i fondi di “Italia ‘90”, prediligendo i Comuni che hanno carenze croniche nelle strutture sportive, da mettere a norma o da ristrutturare
Disponibili presto 12 milioni di euro per gli impianti sportivi dell’isola

Presto verranno pubblicati sul Buras i Nomi delle città che beneficeranno dei contributi che verranno attribuiti dallo stato alle regioni. Si tratta di fondi che lo stato aveva deciso di assegnare alle regioni che in occasione di Italia ‘90, ma molti comuni non avevano fatto richiesta al Ministero nei termini previsti dalla legge. Sono così rimasti nel cassetto un pacchetto di miliardi che la regione ridistribuirà, prediligendo i Comuni che hanno carenze croniche negli impianti sportivi, e impianti che devono essere messi a norma o ristrutturati. La Sardegna in Serie A con tante discipline sportive, e con tante società semiprofessionistiche, si trova a gestire una situazione relativa all’impiantistica da…terzo mondo. Il movimento degli atleti è imponente, ma le relative strutture languono. Attenzione però a non farsi troppe illusioni, la gran parte dei finanziamenti saranno indirizzati verso comuni che hanno meno di cinque mila abitanti, al palo da tempo, poiché con scarse risorse finanziarie per quanto riguarda creazione, ristrutturazione e messa a norma di sicurezza degli impianti. Arriveranno in tutto 12 milioni di euro, una vera manna per i comuni sardi, presto sarà pubblicato sul B.u.r.a.s. l´elenco dei 96 interventi finanziati. La decisione di rimettere in campo le risorse non spese di Italia ’90 è vincolata a progetti che mirino soprattutto al recupero delle strutture esistenti, a mezzo restauro, e soprattutto la messa a norma per quanto riguarda recinzioni, illuminazione artificiale, realizzazione di tribune per il pubblico in osservanza delle normative vigenti in materia di sicurezza. L’assessore allo Sport Elisabetta Pilia è soddisfatta: “ E’ un tentativo di continuare a dare il necessario sostegno alle società sportive sarde, pur nelle oggettive difficoltà di bilancio cui si trova ad operare la nuova Giunta, condizionata soprattutto dall’enorme deficit della spesa sanitaria regionale”. I 12 milioni di €uro, 24 miliardi del vecchio conio, sono una goccia nel mare magnun delle esigenze dei comuni, ciò non toglie che questo inaspettato “regalo” farà felice più di una realtà sarda. Anche la nostra città è inserita nell’elenco dei destinatari di un contributo. Tutti sappiamo in quale situazione disastrosa si muova il nostro movimento sportivo, quanti salti “carpiati” stia effettuando l’Assessore Antonello Muroni, purtroppo è una corsa a ostacoli: Campo di Calcio del Mariotti oggetto di particolari attenzioni, costruita ex novo l’infermeria, è stata realizzata la tribunetta per i tifosi ospiti dietro la porta a Sud, rifatta la recinzione, il drenaggio al terreno di gioco, ma il settore riservato al pubblico è vecchio e bisognoso di interventi urgenti, primo fra tutti ristrutturazione e copertura della tribuna. Maria Pia sta sopportando il carico di quasi tutti gli sport per quanto riguarda la preparazione atletica. Il campo di Fertilia attende interventi risolutivi, manca una parte di recinzione e gli spogliatoi vanno bonificati. A Santa Maria la Palma presto, ma non si sa quando, cominceranno i lavori per realizzare il fondo di gioco in sintetico. Ma non disperiamo vista la buona lena che l’Assessore Muroni sta dimostrando.
Ecco i nomi delle città sarde che beneficeranno di un contributo: nel Sassarese prevalgono i nomi di Alghero, Olmedo, Pozzomaggiore, Torralba e Valledoria; 16 comuni dell’area Cagliaritana si aggiudicheranno 2 milioni e 400 mila euro circa; Cagliari assorbirà oltre 330 mila €uro. Seguono altri comuni di Cagliari e Nuoro: Ortacesus, Selargius, Sinnai, Suelli, Escalaplano, Burcei, Gesico, Nurri, Selegas, Samatzai, Muravera, Uta, Maracalagonis, Villasor e Decimomannu. Alla Gallura, per nove amministrazioni, andranno in complesso più di 1 milione e 100 mila €uro, tra queste Arzachena, Telti, Budoni, Monti, Luogosanto, Oschiri, Luras. Nel medio Campidano un grosso contributo è previsto per Villacidro; nel Nuorese Macomer e nell´Ogliastra Barisardo. Nell´Oristanese, fra i 15 comuni che beneficeranno dall´aiuto economico a favore dello sport, spicca San Vero Milis il quale punterà su calcio e tennis. Nel Sulcis-Iglesiente Sant´Antioco otterrà, per il suo campo da calcio, 308 mila euro dei 700 mila destinati all´intera area geografica. Chissà quanto verrà destinato alla nostra Alghero: un intervento dei nostri politici alla regione, Mario Bruno e Pino Giorico, oggi si rende più che mai necessario, la realtà Algherese è florida, (qualcuno ha detto troppo!) sotto l’aspetto del movimento sportivo, ma carente nell’impiantistica, un problema atavico, mai risolto.
Nella foto intervento di drenaggio sul terreno di gioco del Mariotti di Alghero
11/7/2025
Bene i risultati di esercizio, il rispetto degli equilibri di bilancio e i limiti di spesa. Criticità emerse su trasporti e sanità



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)