A.B.
8 agosto 2009
Stintino: Lunedì l’arpa giapponese di Hinako Hara
Gli ultimi tre concerti di Note d’Estate: domani il concerto per piano del duo Curti-Cadelano e mercoledì la bosana Gabriella Sanna

STINTINO – “Note d’Estate”, la rassegna cameristica stintinese organizzata dall’“Associazione MusicArti”, gruppo “Cuncordæs”, Centro Commerciale Naturale “Mannu e Minori” di Stintino e dall’Assessorato Comunale alla Cultura, con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna e della Provincia di Sassari, è ormai entrata nel vivo.
Dopo l’Ensamble di flauti ed il concerto del “Brass Quintet Ottoni” di Sassari, già si guarda al gran finale, che vedrà tre concerti di livello internazionale tra domani, domenica 9 e mercoledì 12 agosto. Ad aprire la serie degli ultimi appuntamenti, domani, alle ore 22, nella chiesetta del “Country Paradise Village”, sarà il concerto “a quattro mani” del duo pianistico composto da Maria Cecilia Curti e Maria Silvia Cadelano, che si esibiranno in un accattivante concerto dal titolo “Lo Zoo Musicale”, con musiche di Camille Saint-Saens, Rimskij-Korsakov e Tchaikovsky.
Attesissimo il concerto di lunedì 10, sempre alle 22, nella chiesa parrocchiale, quando Note d’Estate ospiterà, per la prima volta in Italia, una tra le più giovani e promettenti arpiste del mondo: la diciassettenne giapponese Hinako Hara. La musicista nipponica, studia arpa dall’età di sei anni, si è perfezionata per sette anni nel famoso istituto giapponese “Kumiko Inoue” e, dopo il diploma in arpa, ha recentemente partecipato ad importanti concorsi nazionali ed internazionali, facendo incetta di premi. Lo scorso giugno ha conseguito il terzo premio “Arpista Juan Hidalgo” al concorso internazionale di arpa di San Lorenzo de L’Escorial, in Spagna. Hinako Hara proporrà un impegnativo programma con musiche di Faurè, Renie, Dussek, Britten, Salzedo e De Falla.
Mercoledì 12 agosto, alle ore 22, Note d’Estate saluterà il suo pubblico con un altro concerto per pianoforte. Ad interpretarlo, nella chiesa del paese, la bosana Gabriella Sanna che da tempo risiede negli Stati Uniti dove è sia capo-dipartimento di musica da camera che titolare della cattedra di pianoforte principale alla “Rivers School Conservatory” di Weston, nel Massachusetts.
|