Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloConcerti › I mercoledì del Conservatorio il 3 e 5 settembre
S.A. 13:04
I mercoledì del Conservatorio il 3 e 5 settembre
Doppio appuntamento con la musica da camera al Canepa dopo la pausa estiva. Questa sera alle 19 il palcoscenico sarà affidato al Trio Auralis, formato dagli allievi Eleonora Denegri (flauto), Riccardo Di Ciccio (fagotto) e Walter Masala (pianoforte)
I mercoledì del Conservatorio il 3 e 5 settembre

SASSARI - Torna dopo la pausa estiva, con un doppio appuntamento, la rassegna concertistica I mercoledì del Conservatorio, ospitata nella sala Sassu del Canepa di Sassari. Il 3 settembre alle 19 il palcoscenico sarà affidato al Trio Auralis, formato dagli allievi Eleonora Denegri (flauto), Riccardo Di Ciccio (fagotto) e Walter Masala (pianoforte), che eseguirà la Sonata in do maggiore di François Devienne, il Trio in sol maggiore WoO 37 di Ludwig van Beethoven e la Ballade in fa maggiore op. 37 di Charles Lefebvre. Eleonora Denegri è all’ultimo anno di triennio, mentre Riccardo Di Ciccio e Walter Masala sono iscritti al biennio di specializzazione.

Il 5 settembre alle 19 ancora in sala Sassu è in programma un concerto per due pianoforti con il Duo Nettuno, composto da Fabio Arru e Francesco Miscera. Il concerto, intitolato “Quadri russi”, è dedicato completamente al compositore Sergej Rachmaninov e prevede l’esecuzione della Rapsodia russa in mi minore, della Suite n. 1 “Fantasie-Tableaux in sol minore op. 5 e della Suite n. 2 in do maggiore op. 17. Fabio Arru, già diplomato con lode al triennio di Pianoforte, frequenta i bienni specialistici di Pianoforte e Musica d’insieme, mentre Francesco Miscera si è diplomato col massimo dei voti e la lode nel 2022 in Pianoforte e nel 2024, con lode e menzione d’onore, in Musica d’insieme. Entrambi sono allievi del docente Mariano Meloni.

La rassegna I mercoledì del Conservatorio è da anni un appuntamento fisso del Canepa che non solo ospita artisti di livello internazionale, ma consente di esibirsi anche agli allievi dell’istituto, che hanno così l’opportunità di confrontarsi, spesso per la prima volta, con un vero pubblico. Nella stagione in corso la rassegna ha già ospitato 24 appuntamenti, tra cui quello con il Forte Trio dal Kazakistan, il pianista argentino Daniel Rivera e il Coro da Camera del Conservatorio di Graz, e si prolungherà fino a novembre con altri 14 concerti per un totale di 38 serate, record assoluto per una rassegna concertistica nel territorio. Tutti i concerti sono a ingresso gratuito per consentire al maggior numero possibile di persone di potersi avvicinare alla grande musica.
9:43
La grande stagione del Blue al tramonto di Porto Ferro si chiude con uno dei grandi amici del festival, artista straordinario e anima ispiratrice di un evento che sta per compiere 10 anni
9:29
Saranno tre serate live ed esibizioni concertistiche uniche: Mauro Uselli aprirà come di consueto la rassegna presentando martedì 16 settembre al Chiostro di San Francesco, un repertorio di raga indiani, e musiche di Bach, con improvvisazioni estemporanee stilistiche tipiche dell’artista



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)