Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSportAtletica › Terra Sarda, terra di atletica con la “a” maiuscola
da Sanluri Marcello Moccia 10 settembre 2004
Terra Sarda, terra di atletica con la “a” maiuscola
Il Terra Sarda è il frutto di grandi passioni in una terra che ama l’atletica leggera come poche altre specialità
Terra Sarda, terra di atletica con la “a” maiuscola

Una festa, quella di ieri 10 settembre a Sanluri, con parata di campioni reduci dalle fatiche olimpiche di Atene.
Centinaia di bambini e ragazzi di tutte le età a misurarsi sulla pista rosso-ocra dello stadio Campu Nou. Il segno della vitalità di un movimento, quello sardo, che riesce a non smarrire le sue radici e a coltivare la base.
Il tutto in attesa che sbocci un’altra generazione di talenti come quelli dei primi anni Novanta quando la Uccheddu si toglieva lo sfizio di battere Fiona May, mentre velocisti e saltatori isolani trasformavano la nazionale in una succursale della selezione sarda.
I crismi per tornare a calcare i fasti del recente passato ci sono tutti. Un nome da scommettere per il prossimo quadriennio olimpico: Maria Aurora Salvagno, diciottenne algherese tesserata per il Cus Sassari, regina dei 100 metri e campionessa italiana giovanile in carica (personale di 11.83 ottenuto a Rieti).
La Salvagno è arrivata, lo scorso luglio, fino alla semifinale dei mondiali juniores di Grosseto. Ancora una volta il Terra Sarda si è confermato fiore all’occhiello dell’atletica isolana. Un meeting itinerante che in diciotto anni ha toccato dieci centri e che il prossimo anno approderà per la prima volta a Nuraminis.
Il Terra Sarda è il frutto di grandi passioni in una terra che ama l’atletica leggera come poche altre specialità. In nessun’altra disciplina, infatti, la Sardegna può permettersi di organizzare manifestazioni internazionali, presentare suoi atleti. E portarli sul podio. Tutto esaurito ieri a Sanluri nonostante la giornata lavorativa.
In pista hanno strappato applausi Giuseppe Gibilisco, Andrea Longo, Andrea Giaconi e gli staffettisti azzurri. Tanti gli ospiti presenti a Sanluri: da Manuela Levorato a Fabrizio Mori, da Stefano Tilli e Genny Di Napoli ad Ivano Brugnetti. Unico ospite indesiderato: il vento contrario che ha penalizzato i risultati tecnici degli atleti, ma non il successo organizzativo del meeting.
Ed a proposito di vento, è stato quello dell’Est a soffiare, in termini di vittorie, su molte specialità: nel lungo donne, con successo della russa Tatyana Lebedeva, oro olimpico nel lungo e bronzo nel triplo ad Atene; nel salto triplo con vittoria del bulgaro Atanasov davanti all’atleta di Iglesias Nicola Trentin; nel peso femminile dove ha vinto Svetlana Kriveliova – campionessa mondiale a Parigi l’anno scorso e, infine, della russa Olesya Zikina nei 400 metri, gia argento con la staffetta 4x400. Negli ostacoli bassi Marta Tomasetti (Cus Cagliari) si è imposta bene relegando la campionessa italiana Margaret Macchiut al quarto posto. Assente ad Atene, Andrea Giaconi chiude in seconda piazza nei 110 hs dietro al brasiliano Inocencio.
Nei 100 metri exploit, in campo femminile, dell’inglese Joice Maduaka (allenata da Linford Christie) e – tra i maschi - di Anceschi e del giamaicano Waugh. Gradino più alto del podio per Gibilisco nell’asta. Si è fermato a 5,50. Per i 6 metri obiettivo nel 2005, anno dei mondiali ad Helsinki. Bene Andrea Longo negli 800 e i fratelli Ciotti nell’alto.
Il mezzofondo parla algerino e tanzaniano. La festa dell’atletica leggera “made in Sardegna” prosegue oggi ad Oristano con il memorial Erriu. In gara nei 3 km di marcia ci sarà il campione olimpico di Atene Ivano Brugnetti. La tappa oristanese sarà anche l’occasione per ricordare Roberto e Laura, i due gioiellini dell’atletica sarda saliti troppo presto in cielo. Si proseguirà domenica e martedì sera rispettivamente a Carbonia e Alghero con il Golden Salti, kermesse riservate agli specialisti del salto in alto e con l’asta.


Risultati UOMINI

Lungo:
1. Nikolay Atanasov (Bul) 8.16 ,
2. Nicola Trentin 8.08,
3. Bogdan Tarus (Rom) 7.89

Alto:
1. Nicola Ciotti 2.20,
2. Giulio Ciotti 2.15,
3. Filippo Campioli 2.15

Asta:
1. Giuseppe Gibilisco 5.50,
2. Iliyan Efremov (Bul) 5.40,
3 Dmitry Starodubtsev (Rus) 5.29

110 hs:
1. Matheus Facho Inocencio (Bra) 13.90,
2. Andrea Giaconi 14.06,
3. Mauro Rossi 14.59

100 prima serie:
1. Stefano Anceschi 10.88,
2. Alessandro Attene 10.91,
3. Massimiliano Donati 11.12

100 seconda serie:
1. Ainshley Waugh (Jam) 10.60,
2. Marco Torrieri 10.70,
3. Kaba Koura Fantoni 10.73

400:
1. Luca Galletti 47.12,
2. Andrea Barberi 47.31,
3. Eugenio Mattei 48.62

800:
1. Andrea Longo 1:48.15,
2. Alfred Yego Kirwa (Ken) 1:48.62,
3. Majed Saeed Sultan (Qat) 1:48.67

1500:
1. Samwel Mwera (Tan) 3:42.85,
2. Santos de Souza Hudson (Bra) 3:43.12,
3. Phillimon Kibet (Ken) 3:43.34

4x100:
1. Italia 41.08,
2. Esperia 42.58,
3. De Logu Nuoro 42.89


Risultati DONNE


Asta:
1. Carolin Hingst (Ger) 4.40,
2. Anzhela Balakhonova (Ukr) 4.20,
3. Nastija Ryshich (Ger) 4.00

Peso:
1. Svetlana Krivelyova (Rus) 18.19,
2. Elisangela Adriano (Bra) 17.85,
3. Assunta Legnante 17.77

100 hs:
1. Marta Tomasetti 14.27,
2. Flavia Arcioni 14.59,
3. Erica Barani 14.91


Lungo:
1. Tatyana Lebedeva (Rus) 6.91,
2. Sofia Shulte (Ger) 6.47,
3. Mariya Dimitrova (Bul) 6.41

100:
1. Joice Maduaka (Gbr) 11.69,
2.Yelena Nevmertzhiskaya (Blr) 12.04,
3. Dia Fabe (Fra) 12.13

400:
1. Olesya Zykina (Rus) 52.20,
2. Olabisi Afolabi (Nig), 52.56,
3. Monika Niederstatter 52.68

1500:
1. Nahida Touhami (Alg) 4:12.58,
2. Tobias Natalya Sidorenko (Ukr) 4:13.25, 3. Nancy Jebet Lagat (Ken) 4:13.64



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)