Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSanità › Asl: Radiografie digitalizzate
A.B. 20 agosto 2009
Asl: Radiografie digitalizzate
I reparti del Santissima Annunziata, possono leggere in tempo reale gli esami radiologici effettuati dai propri pazienti
Asl: Radiografie digitalizzate

SASSARI – All’ospedale “Santissima Annunziata” di Sassari, si registra un importante salto di qualità per la consultazione delle immagini radiografiche digitalizzate. Da un mese circa infatti, i medici dei reparti di degenza dell’ospedale sassarese possono consultare sulla rete aziendale, attraverso un collegamento dedicato e con un semplice browser internet, gli esami radiografici che i pazienti ricoverati nella propria struttura hanno effettuato nel reparto di Radiologia.

Si tratta di un ulteriore passo in avanti verso l’informatizzazione della struttura ospedaliera del capoluogo, avviata in via sperimentale nel 2007 con l’adozione appunto del sistema di “Repository dei referti Itaca” che ha visto coinvolti i reparti di Medicina III, Ortopedia ed il laboratorio analisi di Via Monte Grappa. Nel 2008 il sistema è stato esteso a tutti i reparti dell'ospedale sassarese ed a tutti gli altri ospedali della Asl. Il consolidamento di questo approccio ha permesso, al Servizio informativo aziendale in stretta collaborazione con il responsabile del Dipartimento di diagnostica per immagini, di sviluppare una ulteriore strategia di integrazione che consiste appunto nella visualizzazione sulle postazioni di lavoro dei reparti di immagini radiologiche digitali.

Le immagini in formato digitale di una lastra radiografica al torace o agli arti, una “Tac” ed una “Rmn”, nonché il referto del medico radiologo possono essere letti direttamente ed in tempo reale in reparto dal medico interessato all’esito dell’esame diagnostico.
Questo novità consentirà di limitare significativamente la stampa di pellicole radiologiche e la movimentazione di cose e persone tra i reparti, con un risparmio di tempo e di costi per le stampe delle pellicole. Le aree chirurgiche (tra queste ad esempio la Cardiochirurgia, l’Oncologia e la Neurochirurgia), dove il livello di risoluzione delle immagini deve essere necessariamente superiore a quello consentito dai mezzi attualmente in uso nei singoli reparti, saranno successivamente fornite di workstations di consultazione ad alta risoluzione.

Il sistema “Itaca”, vale la pena ricordarlo, permette di identificare il paziente all’atto del ricovero e, attraverso un modulo specifico, il “Map–Modulo accettazione paziente”, avvia il processo di cura; quindi consente di raccogliere centralmente tutti gli eventi clinici di contatto, oltre a fare le richieste di servizi diagnostici, ad esempio al laboratorio analisi ed alla radiologia. Quando questi ultimi due servizi emettono i referti, i dati sono inseriti all’interno del Sistema Itaca, al quale poi accedono i medici del reparto interessati agli esiti degli esami.

Attraverso questo sistema, anche grazie al suo raccordo operativo con il “Progetto Medir-Medici in rete”, e con il “Fse-Fascicolo sanitario elettronico”, sarà possibile avere sempre aggiornata la storia clinica del paziente, anche in caso di suoi successivi ricoveri presso la struttura ed in futuro anche in altre strutture ospedaliere dell’Asl Sassari e della Azienda ospedaliero universitaria.
22/8/2025
A comunicarlo la Presidenza del Consiglio Comunale: la data sarà concordata nella prossima Conferenza dei Capi Gruppo, prevista per lunedì 25 agosto. Richiamo all´ordine da parte del presidente Mimmo Pirisi per il rispetto dei compiti e dei ruoli



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)