S.A.
27 agosto 2009
"Isola del Teatro", in scena la danza
Le stelle del teatro danza Michele Abbondanza e Antonella Bertoni presentano domani, venerdì 28 agosto,"Studio su tre sciocchi", anteprima dell´ultima coreagrafia dello spettacolo realizzato dalla Compagnia Abbondanza/Bertoni

MONTRESTA - Le stelle del teatro danza Michele Abbondanza e Antonella Bertoni presentano domani, venerdì 28 agosto, alle ore 22, nel teatro delle scuole elementari di Montresta (Or), "Studio su tre sciocchi", anteprima dell'ultima coreagrafia dello spettacolo realizzato dalla Compagnia Abbondanza/Bertoni con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività culturali e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Rovereto. In scena Silvia Bertoncelli, Eleonora Chiocchini e Tommaso Monza, danzatori storici della compagnia e interpreti delle ultime produzioni "Polis", "Capricci" e "La massa".
Dall’esperienza newyorkese nella scuola di Alwin Nikolais agli studi francesi con Dominique Dupuy, attraverso le improvvisazioni "poetiche" di Carolyn Carlson, lo studio e la pratica dello zen, Michele Abbondanza (co-fondatore del gruppo Sosta Palmizi e insegnante alla Scuola di Teatro del Piccolo di Milano) e Antonella Bertoni arrivano a maturare un proprio linguaggio dando inizio ad un forte sodalizio artistico nonché ad un’unione didattica e scenica.
Nell'ambito delle attività didattiche del festival "L'Isola del Teatro", Michele Abbondanza e Antonella Bertoni sono i docenti della master class "L'essere scenico", al via domani sino al 30 agosto (iscrizioni al laboratorio ancora aperte, chiamando al numero 0785 30001).
Dopo lo spettacolo spazio ai libri. Dopo la danza, un nuovo appuntamento, alle ore 23, sempre al teatro della scuola elementare Nell'ambito della rassegna "L'isola raccontata", il saggista Salvatore Loi incontra i lettori per dialogare sul suo ultimo libro "Streghe, esorcisti e cercatori di tesori. Inquisizione spagnola ed episcopale (Sardegna sec XVI-XVIII)", edito da M&D edizioni, 2009.Nelle pagine di Loi si apprende delle accuse di stregonerie in Sardegna, di cui erano vittime donne appartenenti a tutti i ceti sociali, generalmente ben inserite nel tessuto delle rispettive comunità d’appartenenza, soprattutto quando esercitavano con successo l’arte di guaritrici.
Nella foto: i ballerini Michele Abbondanza e Antonella Bertoni
|