S.A.
8 settembre 2009
Dance Festival Arzachena, successo internazionale
Domenica 6 settembre si è chiuso con il Gran Galà di Arzachena, il Dance Festival diretto da Claudio Rocco. Borse di studio assegnate a scuole locali, nazionali ed internazionali

ARZACHENA - Domenica 6 settembre si è chiuso con il Gran Galà di Arzachena, il Dance Festival diretto da Claudio Rocco. Sabato 5 settembre la serata conclusiva del concorso che ha dato un nome e un premio alle migliori scuole in competizione. Durante i primi due giorni di gara i giurati hanno scelto le trenta coreografie da portare in finale. Un lavoro attento, preciso e di grande qualità che ha visto Paola Iorio, direttrice della scuola del Teatro dell’Opera di Roma, impegnata nel difficile ruolo di presidente di giuria.
In tutto sono state assegnate quindici borse di studio. Daniele Baldi, insegnante, coreografo e direttore del gruppo Almost Famous, ha premiato con una borsa di studio: la Scuola Danza Milene, di Oristano, Marta Martinez della scuola Eyco Dance di Ossi e il gruppo Crew Perfect di Roma. Momo, ovvero Moreno Mostarda, direttore del gruppo Funk Elements, ha attribuito le borse di studio ancora una volta alla Scuola Milene di Oristano, a Simone Spanedda della Eyco Dance di Ossi e a Joshua Sayers della scuola di Cambridge FIT TO Dance. Walter Matteini, direttore della compagnia I’m Perfect Dancer Balletto 90, ha deciso di dare la possibilità di usufruire delle borse di studio al gruppo francese Eazy Crew, alla scuola Canone Cubico di Prato, alla Scuola Balletto di Civitavecchia, a Paolo Fenu della scuola Milene e al gruppo FIT TO Dance.
Molto atteso il giudizio di Paola Iorio, che ha permesso a quattro giovani belle speranze isolane di vivere per quindici giorni il sogno del Teatro dell’Opera di Roma. Martina Onorato di Olbia, Chiara Mocci di Oristano, Greta Monne di Ottana e Riccardo Zuddas di Olbia: i premiati per l'importante stage capitolino.
Il pubblico numeroso e partecipe ha affollato fino alla fine degli spettacoli le tribune dell’accogliente e pittoresco anfiteatro di Porto Rotondo. Le istituzioni hanno partecipato con interesse alla serata finale della gara. Il trofeo della Provincia Olbia-Tempio, rappresentata dalla Presidente Pietrina Murrighile, è andato alla scuola Vissi Dance Theatre. Grande soddisfazione è stata espressa anche dal Sindaco di Olbia Gianni Giovannelli che ha sottolineato la validità e l’importanza del concorso, offrendo parole d’incoraggiamento sia agli organizzatori sia ai genitori dei tanti allievi in gara; il premio del Comune di Olbia è stato consegnato alla scuola inglese di Cambridge, FIT TO Dance, protagonista indiscussa della serata.
Il premio Dance Festival 2009, è andato alla scuola francese, Eizy Crew, capace di raccogliere applausi a scena aperta e portando a casa anche il personale apprezzamento di Claudio Rocco. Il concorso presentato da Marco Sabbatini, ha avuto la sua naturale conclusione con la proclamazione dei vincitori per ogni categoria in gara. Nella sezione Classico solisti under 14 ha vinto Giada Ghisu del Centro Audio danza di Roma,seguita da Laura Ginocchio del Centro Studi danza di Roma.
Nella categoria solisti over 14: primo premio per Riccardo Urru di Olbia seguito da Cloe Ebden del FIT TO Dance. Categoria passo a due e neoclassico: primo premio per i giovani russi Daria Sokolova e Sergey Lisitsin. Secondo posto per Virna Ciottoni e Stefano Simmaco della scuola Canone Cubico di Prato. Fra i solisti di "contemporaneo" primo premio per Paolo Fenu di Oristano, seguito da Francesco Magiapane di Prato. Categoria "Passo a due", ancora un riconoscimento per i bravissimi Virna Ciottoli e Stefano Simmaco, seguiti da Alexandra Kalandrani e Joshua Sayers.
Nella categoria hip-hop, fra gli under 14 l’hanno spuntata gli allievi della Eyco dance di Ossi, seguiti dai ballerini della scuola Milene e dalle ragazze della Crew Project di Roma. Fra gli over 14, successo assicurato per i francesi Eizy Crew seguiti dagli inglesi FIT TO dance. Atteso il responso nella categoria "classico". Fra gli under 14 primo premio per la scuola Milene seguita dalla Scuola Coreutica di Maria Antonietta Rasenti di Olbia. Fra gli over 14, primo premio per lo Studio Fitness Evolution di Roma, protagoniste di una splendida coreografia in costume barocco. Ultima sezione quella dedicata alla danza "contemporanea" ha visto l’ottimo risultato per la scuola Canone Cubico di Prato, seguiti dal balletto di Civitavecchia e dalla School of Performing Arts di Netanya (Israele).
Un concorso internazionale capace di offrire opportunità concrete, occasioni di studio importanti e possibilità di confronto fra scuole. Il mondo colorato e spensierato di centinaia di giovani allievi si è confrontato; in tanti hanno apprezzato le bellezze del territorio che li ha accolti, producendo una ricaduta importante sull’economia locale. Uno sforzo organizzativo enorme, supportato con fiducia dal Comune di Olbia, dalla Provincia Olbia Tempio che si è chiuso con il Gran Galà voluto e sponsorizzato dal Comune di Arzachena.
Nella foto: una coreografia del Dance Festival
|