Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaConcerti › Chopin a Sassari
Luigi Coppola 29 settembre 2004
Chopin a Sassari
Al Conservatorio “L. Canepa” i concerti dedicati al musicista polacco
Chopin a Sassari

Con le quattro serate che inizieranno venerdì primo ottobre presso la sala “Pietro Sassu” del Conservatorio “Luigi Canepa” (con inizio ore 20.45 ed ingresso gratuito), dedicate all’esecuzione integrale d’opere per pianoforte e orchestra di Fryderyk Chopin, si completa un itinerario artistico di musica sinfonica, iniziato lo scorso anno e promosso dalla stessa scuola musicale sassarese. In quell’occasione furono dieci i concerti che si alternarono in due settimane, eseguite da allievi, tirocinanti e docenti del Conservatorio. I quattro concerti di quest’anno, organizzati con il patrocinio del Comune di Sassari, della Regione e della Fondazione Banco di Sardegna, sono coordinati dall’attività del direttore d’istituto prof. Mariano Meloni. Le serate inaugurali di venerdì e sabato, tratteranno le opere complete per pianoforte e orchestra. Il debutto sarà affidato ai pianisti Giovanni Baffero, Caterina Denti, Alessandro Tanca e Andrea Solinas. Suoneranno le Variazioni in Si bemolle maggiore sul tema “La ci darem la mano” op. 2, l’opera che rese celebre l’estro del giovane Chopin nella prima metà dell’Ottocento, nell’Europa delle corti che contano: Vienna e Varsavia. Seguiranno la Fantasia su arie nazionali polacche op.13, il Krakowiak Grand Rondeau de Concert op.14, la Grande Polonaise Brillante precedee d’un Andante spianato op. 22. L’Orchestra Filarmonica del Conservatorio sarà diretta dal Maestro Augusto Vismara.
Nella seconda serata, si avvicenderanno al piano il maestro Claudio Sanna, eseguirà il Concerto in Fa minore op. 21 (Mestoso – Laghetto – Allegro vivace) ed il giovane Michele Nurchis che eseguirà il Concerto in Mi minore op. 11.
La seconda parte della rassegna sarà nei concerti di lunedì quattro e mercoledì sei ottobre.
Le musiche da camera percorreranno la vita artistica dell’autore, segnandone le opere maggiori, attraverso gli strumenti e le esecuzioni dei musicisti praticanti l’ateneo musicale. Fra i protagonisti in scena i violoncellisti Fabio De Leonardis, Francesco Abis e Tiziana Musumeci, la violinista Francesca Fadda, Tiziana Mulas e Alessio Ferreri ancora al piano.
Occasioni uniche per gli appassionati di apprezzare liriche di livello e per avvicinare i neofiti alla galassia dell’arte musicale sinfonica che trova in Sassari una scuola ed un vivaio di eccellenze d’indiscusso valore.
Conservatorio “Luigi Canepa” – Sala “Pietro Sassu” 1-6 ottobre ore 20.45
15/9/2025
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)