Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaPesca › Pesca, concluso vertice a Castelsardo
L.P. 13 ottobre 2009
Pesca, concluso vertice a Castelsardo
L´assessore all´Agricoltura Andrea Prato punta ad aumentare gli investimenti nel comparto, troppo spesso trascurato da istituzioni e politica, «l´acquacoltura e la maricoltura rappresentano il futuro del settore»
Pesca, concluso vertice a Castelsardo

CASTELSARDO - «Dal 2013 in poi per la pesca dobbiamo fare di tutto tranne che ridurre gli investimenti nel comparto. Regione e Governo anche su questo punto non arretreranno di un millimetro e l’Unione europea dovrà tenerne conto. Gli investimenti serviranno a aumentare il tasso di modernità delle imprese ittiche, presupposto indispensabile per dare risposta alla domanda sempre crescente di pesce a livello comunitario e mondiale».

Lo ha detto l’assessore regionale dell’Agricoltura Andrea Prato durante gli Stati generali della pesca, riuniti a Castelsardo, che vedono la partecipazione di Regioni, Stato e Commissione Ue per fare il punto sul Fep e stilare le linee guida della prossima riforma della Politica comune della pesca. Oggi è in corso la giornata conclusiva con i lavori del Comitato di sorveglianza del Fondo europeo per la pesca.

«Negli ultimi trent’anni – ha spiegato l’assessore Prato – le istituzioni e la politica hanno dimostrato disattenzione verso il comparto, trascurando anche il fatto che il pesce è un alimento dall’elevato valore nutrizionistico e alla base della dieta mediterranea. È stato messo da parte come una sana alimentazione riduca anche i costi sociali e faccia crescere meglio i nostri figli. È preoccupante che oggi in Italia un bambino su due sia obeso. Dove andremo a finire? Occorre una drastica inversione di rotta e creare i presupposti affinché le nostre aziende possano offrire un prodotto del mare buono e garantito, grazie anche all’acquacoltura e alla maricoltura, che rappresentano con la multifunzionalità il futuro del settore. Su questo, sono previsti fondi specifici all’interno del Fep e presto partiranno i bandi».

Assunto condiviso da Antonio Buonfiglio, sottosegretario del ministero delle Politiche agricole con delega alla pesca «Il Governo, in attesa della Riforma Ue, ne sta anticipando i punti essenziali: ecco perché sta già lavorando per inserire delle norme sulla tracciabilità del prodotto e soprattutto sulla data del pescato. Due novità che consentiranno anche la valorizzazione della produzione locale e allo stesso tempo attenzione verso il consumatore».

Infine, Buonfiglio ha sottolineato che è indispensabile stilare delle norme anche verso i pescatori hobbisti e sportivi: «Oggi il mare per sopravvivere ha bisogno di regole: ma è impensabile che le debbano osservare solo gli operatori professionisti. È auspicabile per il futuro la collaborazione di tutti coloro che gravitano intorno a questa preziosa risorsa».

Nella foto: l'assessore all'Agricoltura Andrea Prato



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)