Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSportAtletica › Atletica, grande successo per la maratona di Alghero
Paolo Calaresu 30 settembre 2004
Atletica, grande successo per la maratona di Alghero
Domenica 26 settembre 200, sarà ricordata come la giornata della maratona, la prima in assoluto nella città di Alghero
Atletica, grande successo per la maratona di Alghero

Molti sono stati gli atleti di spicco presenti ad Alghero, arrivati da ogni parte dell’isola e non solo. Si sono registrati quasi 400 iscritti, niente male per essere la prima volta che vengono organizzate contemporaneamente le gare di maratona e mezza maratona.
Marco D’Innocenti (atleta romano, vincitore della prima maratona algherese), Antonio Pillittu, (2° Classificato di Serramanna) Pier Paolo Pes, ( 3° Classificato di Olbia) Salvatore Giglio (4° Classificato), Paolo Comunità (sfortunato atleta romano, andato in crisi balzando al 5° posto dopo aver tenuto per molti chilometri la seconda posizione nella maratona), questi i nomi di spicco nelle gare algheresi di atletica.
Fra i sardi annoveriamo l’atleta sassarese Gabriella Videki, prima fra le donne e 11^ in assoluto nella maratona, Maria Luisa Liscia (Guspini) e Livia Gomiero (anche lei di Sassari).
Antonello Talloriu, Alberto Sotgiu, Antonio Onida, invece i primi tre della mezza maratona e Manuela Manca, Simona Pili (vincitrice recentemente nella massacrante La Speranza-Villanova M.) e Paola Sogos, prime tre classificate nella mezza maratona.
È noto in città il numero di praticanti e affezionati podisti, un fenomeno in crescita che merita un adeguato approfondimento. La società Atletica Gymnasium, infatti, da diversi anni aggrega a se numerosi appassionati della corsa podistica su strada e non solo e da cinque anni organizza la mezza maratona, facendo riscontrare un numero crescente d’iscritti, come fa notare il suo presidente Paolo Pais.
Gli atleti algheresi che hanno partecipato alla corsa domenica, sono stati: Natalino Piras, 12° nella maratona in 3h 22’, Gigi Piras, 17° nella maratona con il tempo di 3h 42’ (vanta personale 3h30’), Achille Cadeddu che non ha portato a termine la gara per problemi fisici che (personale di 3h 01’) al suo attivo ha oltre dieci maratone ed è fra i migliori specialisti in città.
Francesco Sotgiu, fra i primi di categoria ad Alghero, ha un personale 3h 14’. Giovanni Sardà Zanardi ha disputato la 1/2 m., vanta un personale di 3h 02’ ottenuto a Berlino; Mario Ruiu (ha disputato la 1/2 m.), personale 2h 48’ sulla maratona, ottenuto a Venezia, Salvatore Arru (1/2 m), Franco Caria (1/2 m), Francesco Sotgiu (ha disputato la 1/2 m., ha un personale 3h 14’ sulla maratona), Andrea Frulio (1/2 m. ha un personale di 3h 40’ sulla maratona), Francesco Gargiulo (ha disputato la maratona, ha un personale di 3h 15’, ha 65 anni e corre come un ragazzo), Nunzio Cilliano ( pers.4h 00’, che ha ben disputato la 1/2 m. di Alghero, ha partecipato nel 2003 alla durissima maratona di Atene assieme ad altri algheresi, nello stesso percorso di quella olimpica), Bastianino Piras (ha disputato numerosissime 1/2 m.), Nico Macina (alla terza 1/2 m., ha gareggiato a Pechino), Pier Paolo Floris (ha disputato la 1/2 m.) Andrea Fabiani (al su esordio nella 1/2 m., dotato di grandi potenzialità in questa disciplina), Pasqualino Fenu, (anche lui all’esordio ½ m.) Andrea Inzillo che ha concluso la maratona con un buon piazzamento (personale 3h 20’) e Tore Ferrari (ha disputato la ½ m.) tenace atleta della Gymnasim, al suo rientro dopo un infortunio, ha disputato le maratone di Dublino, Praga, Roma e New Jork e prima di darsi alle gare podistiche ha gareggiato con le Mountain Bike.
Era assente alla gara Vincenzo Carboni, uomo di punta dell’atletica Gymnasium. Poi Aurora Salvagno (primatista italiana dei 100 e 200 metri piani) che ha recentemente disputato la durissima corsa in salita con arrivo a Villanova Monteleone.
34 anni, corre da tempo, ha disputato le maratone di Roma e di Lisbona e diverse mezze maratone in varie parti dell’isola, ha realizzato il miglior tempo nella grande distanza fermando il cronometro in 2h 46’.
Assenti anche i fratelli Stefano Piredda (3h10’ maratona di Pechino) e Andrea Piredda, Maurizio Pirisi (fermo per infortunio, che vanta un personale di 3h 01’ ottenuto a Barcellona), Lazzaro Melis che ha un ottimo personale di 2h 51’, Paolo Bizzarri (atleta Fiorentino non residente in città, iscritto alla Gymnasium è grande affezionato della riviera del corallo, ha un personale 3h 35’), Francesco Soggiu (impegnato nell’organizzazione della corsa), Luigi Russino, Giancarlo Cabras, Franco Caria e Giuseppe Muglia.
Fra le donne hanno disputato la mezza maratona, Mary Galluccio (alla sua seconda gara) Antonella Naitana e Maria Pirisi (alla prima gara in assoluto).
Fra le atlete che non hanno disputato la gara perchè impegnate con l’organizzazione ci sono, Vanna Paccagnini, Maria Luisa Urtis, Daniela Marras, Patrizia Soggiu, Donatella Pais, Monica Pisapia, Giorgina Piras, Annamaria Zinchiri e Annamaria Manos.

Nella foto: Natalino Piras



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)