Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSanità › Ecco la nuova Commissione Sla
Red 28 ottobre 2009
Ecco la nuova Commissione Sla
Presentata dall’Assessore regionale della Sanità Antonello Liori, durante una conferenza stampa, la Commissione regionale Sclerosi laterale amiotrofica (Sla), presieduta dal neurologo e neuroriabilitatore Vincenzo Mascia
Ecco la nuova Commissione Sla

CAGLIARI - Presentata dall’Assessore regionale della Sanità Antonello Liori, durante una conferenza stampa, la Commissione regionale Sclerosi laterale amiotrofica (Sla), presieduta dal neurologo e neuroriabilitatore Vincenzo Mascia ed è composta da: Roberto Bayre (medico di base), Giuseppe Borghero (neurologo Aou Cagliari), Giuseppe Lo Giudice (presidente Associazione Sla Sardegna), Agnese Lussu (fisiatra Asl 8), Sandro Orrù (ricercatore universitario di genetica medica all’Università di Cagliari), Gianfranco Sau (neurologo Aou Sassari), Carlo Sollai (psicologo unità spinale all’Ospedale Marino di Cagliari), Tonio Sollai (anestesista Asl San Gavino) e Salvatore Usala (rappresentante ammalati Sla).

La Commissione, che resterà in carica cinque anni, si occuperà di definire i protocolli degli assistiti, di realizzare un registro regionale della patologia, di fornire sistemi di comunicazione e presidi appropriati alla gravità dei disturbi degli assistiti, definire gli indirizzi applicativi delle norme vigenti per il riconoscimento dello stato di invalidità e handicap, creare una rete di tutela dei pazienti e delle famiglie, definire programmi di supporto alle famiglie e fornire consulenza su tematiche etiche e bioetiche.

«Finalmente - ha sottolineato l’Assessore Liori - anche la Sardegna può avvalersi di una preziosa collaborazione come quella della Commissione regionale Sla che si occuperà di una patologia con una incidenza significativa di casi riscontrati nell’Isola e che ormai non può essere più considerare malattia genetica rara. Nello specifico - ha poi concluso l’esponente dell’Esecutivo - dovrà individuare un modello assistenziale socio-sanitario che risponda alle esigenze dei pazienti e delle loro famiglie e studiare un preciso percorso con l’obiettivo finale di consegnare all’assessorato soluzioni di qualità».

«Condividiamo pienamente gli obiettivi dell’Assessore. Il punto d’arrivo del nostro lavoro - ha ribadito il presidente della commissione Vincenzo Mascia - sarà quello di raggiungere il miglior livello di assistenza e per fare questo abbiamo riunito i migliori esperti di Sla presenti sul territorio. Due gli obiettivi prioritari: il primo sarà quello di creare il registro regionale della malattia, già presente in altre regioni italiane, che consentirà di avere un quadro concreto della situazione nell’isola e di conoscere quali sono le reali esigenze dei malati di Sla; il secondo, invece, sarà quello di curare i malati sardi colpiti dalla grave patologia esclusivamente in strutture regionali evitando così i dispendiosi “viaggi della speranza”. In sostanza la Sardegna ha raddoppiato, nell’ultimo decennio, la percentuale di incidenza di tale malattia che ha raggiunto lo 0,68 per centomila abitanti».

Nella foto: l'assessore alla Sanità Liori
22/8/2025
A comunicarlo la Presidenza del Consiglio Comunale: la data sarà concordata nella prossima Conferenza dei Capi Gruppo, prevista per lunedì 25 agosto. Richiamo all´ordine da parte del presidente Mimmo Pirisi per il rispetto dei compiti e dei ruoli
8:17
Si tratta del dottor Marco Ferrari, che dal primo settembre avrà un incarico provvisorio di Pediatria di Libera Scelta, e ambulatorio in viale Italia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)