Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSanità › Tossicodipendenze: Dalla strada al "drop in"
Red 30 ottobre 2009
Tossicodipendenze: Dalla strada al "drop in"
Incontro con la terza Circoscrizione di Sassari per presentare la struttura situata in Via Perantoni Satta, che offre una serie di servizi “preziosi” che vanno dall’accoglienza all’ascolto e orientamento
Tossicodipendenze: Dalla strada al

SASSARI - Drop in cos’è, cosa offre, a chi si rivolge e come si accede. Sono stati questi i punti salienti che nei giorni scorsi la responsabile del Serd, Danila Grazzini, la responsabile dell’area riabilitativa del Serd, Maddalena Guisu e i rappresentanti del Consorzio delle cooperative Andalas de Amistade che, in collaborazione con il Serd, gestiscono la struttura di Via Perantoni Satta in città, hanno affrontato e illustrato ai consiglieri della Terza Circoscrizione.

Il drop in – è stato spiegato – è uno spazio di accoglienza a bassa soglia dove chiunque può accedervi gratuitamente; un luogo in cui sostare, essere ascoltati e che aiuta a ridurre la fatica di “vivere” in strada. Nasce quindi come luogo di "tregua" dalla strada per soggetti che in città vivono in situazioni di grande marginalità o che per la strada trascorrono gran parte del proprio tempo, in condizioni di assoluta precarietà, come ad esempio i tossicodipendenti, ma non solo.

La struttura di Via Perantoni Satta 8/a (telefono 079 56.21.544) resta aperta tre giorni alla settimana, lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle 12, e offre una serie di servizi “preziosi” che vanno dall’accoglienza all’ascolto e orientamento, quindi ancora dalla consulenza legale e lavorativa al ristoro (colazione merenda, lavanderia, docce e igiene personale). Gli utenti che accedono al drop in, oltre a momenti di intrattenimento, come la lettura dei giornali, comunicare, o ancora lo spazio per “riposare”, per consultare internet, hanno la possibilità di ricevere informazioni sull’attività di prevenzione, distribuzione materiali informativi sull’uso sostanze, sulla prevenzione dell’overdose, quindi HIV e malattie sessualmente trasmissibili, epatiti, attività di gruppo in materia di stili di consumo e comportamenti a rischio. Inoltre possono ricevere assistenza sanitaria e medicazioni semplici.

La finalità è quella di contribuire alla tutela, al mantenimento, e al miglioramento della qualità della vita delle persone. «Si tratta di un servizio dedicato – ha detto Danila Grazzini – che deve raggiungere chi ha veramente necessità. Si è già sviluppato un efficace passaparola tra gli utilizzatori e i potenziali utilizzatori, soprattutto anche grazie alla collaborazione con enti come la Caritas, dove i fruitori del drop in si recano per consumare i pasti». Al momento gli accessi più numerosi risultano essere quelli dei tossicodipendenti.

«Sono molto soddisfatta – ha sottolineato Paola Careddu, presidente della Terza Circoscrizione – una iniziativa positiva che consente di accogliere quei soggetti che nella nostra Comunità non si sento accolti». «Per accedere al drop in – hanno sottolineato gli operatori di Andalas – bisogna averne voglia. Durante l’orario di apertura si può venire in qualsiasi momento e tutte le volte che si vuole. Tutto quello che il drop-in offre, garantendo la riservatezza e la privacy, è assolutamente gratuito. L’unica richiesta che viene fatta è di rispettare le regole del drop in».

L’incontro è servito inoltre per dare una descrizione dettagliata dei servizi offerti dal Serd aziendale oltre che per illustrare le attività di prevenzione, cura, riabilitazione, di alcologia e psicoterapia che vengono svolte dagli operatori della struttura di San Camillo e di quelle di Via Monte Grappa e Via Zanfarino. Durante la riunione, sull’argomento drop in e dipendenze in generale, sono intervenuti anche i consiglieri Luca Taras, Pierpaolo Bazzoni, Bruno Deffenu, Pietro Manchia, Anna Mura e Maria Antonietta Virdis.
22/8/2025
A comunicarlo la Presidenza del Consiglio Comunale: la data sarà concordata nella prossima Conferenza dei Capi Gruppo, prevista per lunedì 25 agosto. Richiamo all´ordine da parte del presidente Mimmo Pirisi per il rispetto dei compiti e dei ruoli
8:17
Si tratta del dottor Marco Ferrari, che dal primo settembre avrà un incarico provvisorio di Pediatria di Libera Scelta, e ambulatorio in viale Italia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)