Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Conclusa la rassegna sinfonica dedicata a Chopin
Luigi Coppola 7 ottobre 2004
Conclusa la rassegna sinfonica dedicata a Chopin
Nell’ultimo concerto le opere postume del musicista polacco
Conclusa la rassegna sinfonica dedicata a Chopin

Con l’ultima serata, mercoledì sei ottobre, riservata alle opere minori meno conosciute, si è concluso il festival di concerti sinfonici sulle opere per pianoforte e orchestra e la musica da camera dedicata alla carriera artistica di Fryderyk Chopin.
L’epilogo dei quattro giorni di musica lirica, promossa dalla direzione del Conservatorio di musica “L. Canepa” di Sassari, si è consumato nell’esecuzione dei Canti Polacchi.
La soprana Marta Soggiu, accompagnata al piano dalla maestra Francesca Carenti ha interpretato i diciannove brani vocali, scritti da Chopin in ordine sparso dal 1827 al 1847, due anni prima della sua morte.
I Canti Polacchi tra le opere postume del musicista polacco, sono quelle meno note. Di queste alcune sono andate perse, altre sono circolate in Polonia senza una paternità certa dell´autore. Lo stesso raramente n’aveva definito su spartito la parte pianistica di taluni brani, ai quali egli stesso non n’attribuiva un forte significato. Si sa in ogni modo da sue corrispondenze epistolari con la sorella Ludwika, l´intenzione dell´autore di raccogliere e pubblicare questi lavori. Desiderio assolto dopo la sua morte dal fraterno amico Julian Fontana, editore d´altri capolavori Chopaniani. La struttura dei Canti Polacchi si articola in maggior parte su strofe, elementi portanti del tipico lied, dove il piano s´integra al canto oltre all´accompagnamento, con brevi preludi o antifone ai testi.
La seconda parte del concerto si è data nell’esecuzione della Sonata in Sol minore op. 65 per violoncello e pianoforte, suonati rispettivamente da Pietro Nappi e Michele Nurchis. Il giovanissimo (meno di 50 anni insieme) duo lirico ha prodotto duetti di particolare valore tecnico musicale. E’ mancato il fiato al pubblico dell’Auditorium “Pietro Sassu”, quando le mani del maestro al piano, libravano sulla tastiera al pari di due farfalle in un volo sincrono e perfetto. Gli attacchi puliti, il gesto del corpo dei due musicisti hanno realizzato un’entità coesa fra suono e atmosfera che è sembrata troppo breve agli spettatori nell’attesa dei bis. La standing ovation finale dura oltre due minuti: un atto spontaneo quanto scontato.
Tutti i giovani musicisti protagonisti delle quattro serate, hanno meritato i giusti tributi. Basta solo pensare che le circa mille presenze dei quattro concerti, hanno potuto beneficiare di quattro angoli di soavità. Di questi tempi non è certo poca cosa.

Nella foto: Michele Nurchis e Pietro Nappi
15/9/2025
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)