red
7 ottobre 2004
Favata e il suo quintetto nuovamente in Sud America
Il nuovo tour in Sudamerica costituisce un riconoscimento importante per la musica di Enzo Favata, che i responsabili degli Istituti italiani di Cultura hanno voluto collocare in alcuni tra gli spazi più prestigiosi

Il quintetto "Atlantico", guidato dal sassofonista Enzo Favata e composto da Marcello Peghin alla chitarra, Daniele Di Bonaventura al bandoneon, Salvatore Maltana al contrabbasso e U.T. Gandhi alla batteria, a distanza di un anno ritorna nel Sud America per una serie di concerti promossi dagli Istituti Italiani di Cultura in Argentina e Brasile.
Il tour è partito da Buenos Aires dove il gruppo si è esibito, il 30 settembre, nel prestigioso centro culturale della Recoleta con la partecipazione straordinaria del maestro Dino Saluzzi al bandoneon e del figlio José alla chitarra.
Il progetto debutta nel 1999 con un organico collaudato da una lunga serie di spettacoli dal vivo in Europa e Italia tra il 1997 ed il 1999 con un ottimo successo di pubblico e l´interesse della critica per il suo particolare equilibrio sonoro e la sua energia.
Il Cd Atlantico, distribuito dal Manifesto (15.000 copie vendute solo in Italia), si ispira agli scrittori sudamericani, come Sepulveda, Soriano, Borges, Coloane, in uno spazio sonoro dove candombe, milonga, tango, musica andina incontrano ritmi e melodie mediterranee.
Attualmente lo spettacolo dal vivo si concentra sul repertorio del disco, per la maggior parte scritto da Favata, ma include anche contributi compositivi di Daniele di Bonaventura e Marcello Peghin, ai quali si aggiungono i momenti di improvvisazione di carattere jazzistico, dove il gruppo dà prova di affiatamento e i singoli musicisti di una maturità artistica da tempo apprezzata sui palcoscenici internazionali.
Il nuovo tour in Sudamerica costituisce un riconoscimento importante per la musica di Enzo Favata, che i responsabili degli Istituti italiani di Cultura hanno voluto collocare in alcuni tra gli spazi più prestigiosi, come il Centro Culturale della Recoleta di Buenos Aires, il Teatro Sao Paulo e il Teatro Jorge Amado di Bahia.
Nella foto: Enzo Favata
|