Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloMusica › Cagliari, si conclude il Festival Signal
S.A. 11 novembre 2009
Cagliari, si conclude il Festival Signal
Si conclude tra giovedì e sabato, il festival di musica d´avanguardia e linguaggi collaterali, organizzato dall´associazione culturale TiConZero
Cagliari, si conclude il Festival Signal

CAGLIARI - Si conclude tra giovedì e sabato, il festival di musica d'avanguardia e linguaggi collaterali, organizzato dall'associazione culturale TiConZero, giunto alla sua quarta edizione. Dopo gli impegni dei giorni scorsi a Cagliari (i workshop all'Istituto Europeo di Design e i dj set al Lazzaretto di Sant'Elia), il fulcro di Signal ritorna nella vicina Quartucciu per tre serate di concerti e performance nei consueti spazi del Centro Culturale via Neghelli.

Quella di domani si apre, alle 21:30, all'insegna della musica "colta" contemporanea: a salire per primi in scena saranno infatti la pianista Silvia Belfiore e il percussionista Maurizio Ben Omar, ovvero il Duo Arcobaleni, un sodalizio artistico attivo dal 2002 nella ricerca e nella promozione di brani inediti e impegnato in collaborazioni con vari compositori italiani e stranieri. In programma pagine di musica di Aldo Clementi, Nicola Sani, Sylvano Bussotti, Karlheinz Stockhausen e del giapponese Jo Kondo.

Altri suoni e atmosfere nella seconda parte della serata: alle 23 si presenta infatti “Floating Signal”, un disco nato dalle registrazioni realizzate durante la seconda edizione del festival, nell'autunno del 2007. Alessandro Olla e Simon Balestrazzi, artisti di spicco nel campo della sperimentazione musicale in Sardegna, e tra i principali artefici di Signal (il primo ne è il direttore, mentre il secondo fa parte del comitato artistico), proposero in quell'occasione una serie di incontri di improvvisazione a tre colleghi di caratura internazionale: il percussionista americano Z’EV (con il suo originale e particolare set acustico), l'inglese Max Eastley con il suo ingegnoso “ARC” (uno strumento autocostruito che consiste in una lunga corda fissata su un supporto in legno) e il chitarrista Marco Cappelli.

Domani sera, dopo la presentazione del disco, Alessandro Olla e Simon Balestrazzi (oggetti sonori e laptop) con Z'EV e Max Eastley si incontrano per la prima volta dal vivo in versione ensemble per proporre un concerto di improvvisazioni che, pur ispirandosi alle tracce dell'album, promette di aprirsi a nuove possibilità di implicazioni sonore.

Nella foto: Il percussionista americano Z’EV
12/11/2025
Dal congresso AEC di Salisburgo agli International days a Guangzhou l’istituto di Sassari prosegue la sua campagna di internazionalizzazione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)