red
13 ottobre 2004
Continuità territoriale, un bel progetto che piace alle compagnie aeree
Il modello proposto dalla regione sarda è molto simile al quello portoghese. Intanto le compagnie fanno i propri conti e pensano a possibili alleanze

La proposta fatta da Renato Soru, di offrire tutte le rotte a un solo vettore, piace alle compagnie aeree. E’ un modello che fa gli interessi dei Sardi e soprattutto legalmente non dovrebbe avere problemi in sede europea. Appare realizzabile, quindi, perché avvalorata dall’Enac, l’Ente Nazionale di Aviazione Civile, che ha reso noto un precedente importante. Il modello proposto dalla regione sarda, infatti, è molto simile al quello portoghese, attuato di recente per collegare il Portogallo e le isole Azzorre e su cui si è ottenuto il via libera da Bruxelles.
Intanto le compagnie fanno i propri conti e pensano a possibili alleanze: Meridiana con Alitalia, la più probabile, anche se la compagnia di bandiera in questo momento ha altro a cui pensare, perciò solo i tempi rimangono incerti. Poi c’è AirOne che potrebbe allearsi con Lufthansa, il colosso che potrebbe risolvere i problemi di immagine della compagnia che opera nell’aeroporto di Alghero e Cagliari. Infine Volare Web che è gia da tempo in cerca di partner in tutto il territorio europeo. A tal proposito la compagnia della famiglia Zoccai pare, da alcune indiscrezioni, abbia avuto contatti con Ryanair che però mantiene il pieno riserbo.
Ma l’ex assessore regionale ai trasporti, Salvatore Amadu, ammonisce subito la giunta Soru, facendo notare che, «per quanto riguarda il numero ridotto di tratte, emerge la penalizzazione incomprensibile dell’aeroporto di Alghero rispetto agli altri scali». E continua ricordando che sarà necessario salvaguardare i posti di lavoro del personale AirOne.
|