Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteAnimali › Natale anche per Fido: vademecum contro i rischi
Adn 24 dicembre 2009
Natale anche per Fido: vademecum contro i rischi
Dal vischio all´agrifoglio, alcune piante natalizie possono essere tossiche per cani e gatti: tenerle lontane da loro. Niente cioccolata, giochi pericolosi e occhio ai botti
Natale anche per Fido: vademecum contro i rischi

ALGHERO - Un Natale sereno per uomini e animali? Ecco il vademecum dell'Enpa (Ente nazionale protezione animali) per difendere cani e gatti dai piccoli rischi che si accompagnano ai tradizionali festeggiamenti. A cominciare dalle piante. Dal vischio all'agrifoglio, sono numerose le specie vegetali che in questo periodo entrano nelle case degli italiani. Ma alcune possono essere tossiche per i nostri amici a quattro zampe: l'ingestione di una quantità anche piccolissima può causare avvelenamenti mortali.

Per evitare pericoli basta tenere le piante al di fuori della portata degli animali che, specie da cuccioli, mordicchiano e giocano con ogni cosa. Occhio in particolare all'albero di Natale: con le sue luci e decorazioni nasconde alcune insidie per i quattrozampe che, attratti dalle palline e dai fili colorati, rischiano di rimanere folgorati o di essere soffocati dall'ingestione di oggetti.

Altra regola fondamentale, non sottovalutare la cioccolata. Forse sono in pochi a sapere che 1,3 milligrammi di cioccolato amaro e 13 mg di cioccolato al latte possono essere letali per i 'pet', soprattutto se gli eventuali sintomi di intossicazione non fossero riconosciuti immediatamente. Se non si vuole rinunciare a gratificare i nostri amici pelosi, è possibile acquistare dolci confezionati appositamente per loro. Particolare accortezza anche alle ricompense alimentari, che proprio durante il periodo natalizio tendono a essere somministrate con eccessiva generosità.

E' buona regola anche scegliere con particolare cura i regali di Natale per i nostri compagni di vita. Palline, giochini e peluche, se ingeriti - anche in piccola parte - possono provocare ostruzioni dell'esofago o pericolose lacerazioni. Preferire dunque giochi sicuri e controllare gli animali nei loro momenti di svago; contattare immediatamente il veterinario in presenza di un minimo segno di alterazione comportamentale o di malessere del quattrozampe.

Per festeggiare serenamente il 2010, poi, attenzione ai 'botti di Capodanno'. I cani in particolare, che hanno un udito più sensibile di quello umano, possono essere spaventati dal boato e reagire con comportamenti istintivi, fuggendo in preda al panico e rischiando di essere investiti da automobili di passaggio, oppure provando l'impulso a scappare da casa scavalcando il balcone o la finestra.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)