Red
20 gennaio 2010
Manca: «liste d’attesa, ridurle una priorità»
L’Asl ha presentato in Regione una serie di progetti e di richieste per dotazioni tecnologiche e di personale. Riorganizzazione delle attività, ottimizzazione dell’offerta le priorità del commissario Paolo Manca

SASSARI - Riorganizzazione delle attività, ottimizzazione dell’offerta, presentazione alla Regione di progetti e richieste per le dotazioni tecnologiche e del personale. Sono questi i passi mossi dai vertici aziendali dell’Asl di Sassari nella direzione di un abbattimento o, quantomeno, di un contenimento dei tempi di attesa per le visite specialistiche e di diagnostica.
«Le criticità che sono state segnalate di recente dalla stampa – afferma il commissario dell’Asl sassarese, Paolo Manca – sono reali e sono quelle che abbiamo affrontato sin dall’inizio del nostro mandato. Per questo motivo abbiamo concentrato la nostra attenzione su alcune specialità che presentano delle criticità, cioè le risonanze magnetiche, le ecografie, l’ecodoppler, Tac e ancora visite cardiologiche, oculistiche e colonscopie e interventi chirurgici».
La direzione aziendale, che si è insediata a ottobre, ha dovuto da subito fare i conti con una quota non sufficiente di budget per le convenzioni con i “privati accreditati”, perché già esaurito, quindi ancora con una strumentazione tecnologia da rinnovare (Tac e Rmn ormai obsolete) e la necessità di incrementare il personale sanitario. «L’abbattimento delle liste d’attesa è stato posto tra le priorità – riprende il commissario dell’Asl – e con il budget a disposizione per il nuovo anno contiamo di poter riattivare alcune convezioni utili ad abbattere i tempi d’attesa nella diagnostica per immagini».
Nel frattempo è stata acquistata la nuova risonanza magnetica per il poliambulatorio di Ozieri e di recente è stato predisposto l’acquisto di un nuovo macchinario per la risonanza magnetica delle articolazioni e una Tac, da destinare agli ospedali di Alghero, che consentiranno di intervenire sulle specialistiche a maggiore criticità. L’Azienda inoltre ha acquistato un ecografo di ultima generazione e altri sono in fase di acquisizione. È stata avviata poi la procedura di gara per una Tac tra le più moderne che sarà utilizzata a Sassari.
La Asl intanto ha ottenuto dalla Regione un finanziamento per un progetto destinato alla riduzione delle liste d’attesa in Cardiochirurgia, che consentirà di effettuare interventi nelle ore serali e nei festivi. L’Azienda ha predisposto inoltre percorsi dedicati per i pazienti oncologici così da ridurre i loro tempi d’attesa per le visite specialistiche.
All’assessorato regionale alla Sanità sono stati presentati anche una serie di progetti obiettivo utili a ridurre i tempi di attesa per le visite specialistiche cardiologiche e oculistiche, di cui si attende l’autorizzazione. «Insomma, facciamo tutto il possibile per rimediare a una situazione grave che si trascina da anni – conclude il commissario Paolo Manca – risultato di varie cause, sottofinanziamenti, attrezzature ormai obsolete, nonché carenza di personale».
Nella foto: il commissario Asl di Sassari Paolo Manca
|