S.A.
1 febbraio 2010
Asl, al via campagna di vaccinazioni
E´ partita la campagna contro difterite, tetano e pertosse. Quest’anno saranno coinvolti 3200 adolescenti delle scuole della provincia di Sassari. I nati nel 1994 saranno anche vaccinati gratuitamente contro il meningococco di tipo C

SASSARI – Saranno 3200 i ragazzi che quest’anno verranno invitati dall’Asl di Sassari a vaccinarsi contro difterite, tetano e pertosse (Dtp). Si tratta dei nati nel 1994 e che frequentano il secondo anno delle scuole superiori della provincia di Sassari. Agli adolescenti che rientrano all’interno della campagna di vaccinazione sarà offerta gratuitamente anche la vaccinazione contro il meningococco di tipo C.
Il servizio di Igiene pubblica del Dipartimento di prevenzione ha già inviato agli istituti scolastici le lettere di invito, da distribuire agli alunni che rientrano nella fascia di età prevista dalla campagna 2010. La campagna contro Dtp coinvolge anche i cosiddetti “ritardatari”, quei ragazzi cioè che gli anni scorsi non si sono presentati negli ambulatori della Asl, trascorsi 10 anni dal richiamo fatto a cinque-sei anni di età.
Dallo scorso anno è iniziata la vaccinazione contro la meningite di tipo C, che viene offerta gratuitamente a determinate fasce di età, come in questo caso ai ragazzi della classe 1994. Sono vaccinati gratuitamente anche i nuovi nati sino al compito del ventiquattresimo mese di vita. Nelle altre fasce d’età l’offerta del vaccino è effettuata dietro versamento di una quota in compartecipazione di spesa, pari a 9,13 euro.
Per le due campagne in atto è possibile rivolgersi: a Sassari negli ambulatori in via Amendola n. 55 soltanto per appuntamento (079/20.62.872); in via Crovetti a Li Punti, per appuntamento il martedì (079/39.56.98); in via Cecchi n. 2, sempre per appuntamento (079/24.24.47) e in piazza Logulentu, dal lunedì al sabato dalle ore 8,30 alle ore 11,30 (079/24.65.31); ad Alghero è possibile chiamare il Servizio di Igiene al numero 079/97.31.022, mentre per Ozieri, nella sede dell’ospedale Civile, rivolgersi allo 079/77.93.19. Negli altri comuni del territorio l’utenza dovrà rivolgersi agli ambulatori di Igiene Pubblica di pertinenza.
|