Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Novembre, il mese delle chitarre
Stefano Idili 5 novembre 2004
Novembre, il mese delle chitarre
I venerdi saranno dedicati ad alcuni mostri sacri dello strumento a sei corde. Bill Frisell, Eric Clapton, Pat Metheny, Jon Scotfield e Wes Montgomery saranno interpretati da ottimi musicisti sardi
Novembre, il mese delle chitarre

Il Poco loco durante il penultimo mese dell’anno proporrà una particolare programmazione. Oltre i classici appuntamenti con il rock e pop del sabato, infatti i venerdi saranno caratterizzati da dei tributi ai più grandi chitarristi del mondo.
L’originale idea vedrà alcuni dei migliori musicisti locali mettersi alla prova con dei veri e propri maestri della strumento a sei corde. Si parte venerdi 5 novembre con Bill Frisell, amante del jazz come del country che ha realizzato anche alcune colonne sonore per i film di Wim Wenders. I musicisti che reinterpreranno i brani del poliedrico chitarrista statunitense sono Paolo Cartamantiglia (controfagotto) Gianluca Corona (chitarra) Nicola Cossu (contrabbasso) Carlo Sezzi (batteria). Straordinario appuntamento sarà quello del venerdi 12 novembre. Infatti per quella data sul palco saliranno tre mostri sacri della musica jazz ed etnica locale, Marcello Peghin, Salvatore Maltana e Carlo Sezzi. Il super trio interpreterà, con piglio più sperimentale ed ambientale, brani di J.Abercrombie, W.Montgomery, J.Hall e J.Scofield, oltre che dedicare una parte del concerto a composizioni di sola chitarra acustica. Eric Clapton sarà il musicista le cui fasi della produzione, dal blues al pop fino ai grandi classici, verranno tributate venerdi 19 grazie all’esibizione dei seguenti musicisti: Antonio Miscali (voce) Jack Evans (chitarra) Mariano Tedde (pianoforte) Lorenzo Sabattini (basso) Paolo Zuddas (batteria). L’ultimo apputamento celebrerà forse il più grande chitarrista vivente, Pat Metheny. La sua caratteristica prioritaria è sicuramente la poliedricità con cui si avventura tra i più svariati generi musicali, sempre con un piglio di avanguardia ed esplorazione che lo hanno reso unico nel suo stile. Metheny possiede, a detta dei critici "un limpido fraseggio che fonde amabili linee melodiche con gli insegnamenti dei grandi maestri della moderna chitarra jazz, da Jim Hall (con il quale inciderà nel 1999 un album in duo) a Wes Mongtomery".Gavino Fonnesu (chitarra) Giovanni Agostino Frassetto ( tastiere) Salvatore Maltana (basso)
Paolo Zuddas (batteria) si cimenteranno con i più conosciuti brani del Pat Metheny Group. Durante i sabati del mese di novembre, vedremo calcare il palco del Poco Loco ad alcune ottime band sarde. Da segnalare soprattutto i Naima, fautori di un ottimo acid jazz, gli Amanita rappresentati della vera anima blues, ma da evidenziare anche la prima volta degli Ulice. Il gruppo proporrà in modo piuttosto fedele, ma emozionante e grintoso le covers di due giganti della musica pop rock, U2 e Police.
15/9/2025
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)