Monica Caggiari
5 novembre 2004
Arriva il vino “Novello”
Le nostre produzioni vinicole sono state superate da quelle siciliane, anche se l’algherese “Sella&Mosca” continua a spiccare tra le 10 aziende nazionali più importanti

Sotto il segno di bacco, immerse nei profumi intensi, tra il fruttato, l’amabile e quel quasi frizzante, si svolgeranno in tutta la Sardegna, distribuite lungo l’arco del mese, delle giornate dedicate all’assaggio del Novello 2004. Pare che l’annata sia stata ingrata nella quantità, ma egregia per gli amanti del “fiore di vino” per quanto concerne la qualità. I vini di Sardegna registrano un numero crescente d’appassionati delle nostre produzioni vinicole, che tuttavia, come segnalato nel 17° Salone di Vicenza sul “Nouveau all’italiana”, sono state superate da quelle siciliane, anche se l’algherese “Sella&Mosca” continua a spiccare tra le 10 aziende nazionali più importanti.
L’attenzione è comunque grande per il vino novello di quest’anno. Va inoltre ricordato che il vino novello proviene da uve i cui acini sono stati tenuti intatti sotto una nube d’anidride carbonica, pressati dopo circa 7 giorni e messi in fermentazione solo come mosto. È questo il segreto di questo vino, fresco e brioso ma non spumeggiante, che per l’utilizzo di questa modalità di vinificazione non è semplicemente il vino più leggero o il primo a “maturare”, ma un vero e proprio prodotto con straordinarie peculiarità, che incontra un certo gusto per le produzioni a bassa gradazione. E proprio il particolare pregio del novello, che comunque allevia l’attesa per la restante produzione, è fonte d’ispirazione per varie iniziative dedicate al novello. Oltre a “Cantine Aperte”, il tradizionale appuntamento che coinvolgerà il 7 novembre prossimo 100 cantine vinicole, sparse per l’Italia e aperte per visite e degustazioni, saranno molte anche le manifestazioni che nella nostra isola uniranno sagre di prodotti locali con l’assaggio del vino nuovo.
Da Sassari (1-10 novembre) fino ad Olbia (11-18 novembre), si assaporeranno tra i vari intermezzi musicali, i novelli e le specialità enogastronomiche. Altre due importanti feste avranno come ospite principale il novello. Usini con Ajò a ippuntare e Zeddiani con il giro delle cantine (per entrambi il 30 novembre), saranno lontani geograficamente, ma uniti da una vera e propria festa in onore del Vino Novello. Tra le tante feste patronali, (il mese di Novembre [Sant’Andria] è dedicato in primis all’omonimo santo), spicca il paese di Tramatza, che con i festeggiamenti al patrono San Martino coglierà l’opportunità per far assaggiare il novello delle colline locali.
|